News

Innalzamento del livello del mare: installazioni luminose in Scozia lo rendono visibile

Un’installazione luminosa nelle isole scozzesi, a cui è stato dato il nome di “Lines (57° 59’N, 7° 16’W)”, mostra quale sarà il futuro di questi luoghi a causa dell‘innalzamento del livello del mare, ovvero sommerso dal mare. Si tratta di un modo non sol per portare l’attenzione pubblica su questo argomento, ma anche un invito ad agire prima che questo si verifichi veramente.

 

Innalzamento del livello del mare: un problema più vicino di quanto pensiamo

Parlando di innalzamento del livello del mare, la prima cosa che ci viene in mente è che sia qualcosa per ora distante da noi. Pensiamo ai ghiacci artici e antartici e a luoghi remoti. Ma queste installazioni ci ricordano che il problema ci riguarda da vicino e che potrebbero essere anche molte delle città che frequentiamo, che conosciamo od in cui viviamo ad essere sommerse. Le conseguenze del riscaldamento globale sono ormai sempre più visibili in tutto il mondo e le installazioni luminose di questa piccola isola scozzese sono un monito ed un promemoria per tutti noi.

 

Una linea luminosa che mostra le possibili conseguenze del riscaldamento globale

Le installazioni consistono in una linea luminosa che corre lungo la costa di una delle isole scozzesi delle Ebridi. Questa linea segnala il punto a cui giungerebbe il livello del mare a causa dell’innalzamento dovuto al riscaldamento globale. Una linea di luce che scorre lungo muri, palizzate e recinzioni dei prati e dei campi e ai bordi delle strade. L’installazione Lines (57° 59’N, 7° 16’W) è opera di due artisti finlandesi Pekka Niittyvirta e Timo Aho.

La linea di luce rende visibili le catastrofiche conseguenze dell’innalzamento dei livelli del mare. Così le persone possono rendersi conto di qual è la gravità del problema e di immedesimarsi in quello che potrebbe verificarsi in un futuro non poi così lontano.

Questa installazione pone l’accento su quelle che saranno le conseguenze dell’innalzamento dei livelli del mare sulle comunità costiere di tutto il mondo. Questo evento qualora si verificasse, influenzerebbe il rapporto delle persone che vivono in questi luoghi, con il futuro uso della terra. I due artisti hanno raccontato: “quando abbiamo iniziato il progetto stavamo lavorando  sulle comunità costiere. Presto però abbiamo spostato il focus sulle cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici e dei movimenti delle maree”.

 

Un problema da affrontare alla svelta

In particolare, l’impatto sulle isole a livello del mare, come l’isola di Uist, nelle Ebridi esterne. In questo luogo la vita è già stata fortemente influenzata dai cambiamenti climatici. Ad esempio, il museo di Taigh Chearsabhagh, dove è tra l’altro posizionata l’installazione, dovrà essere spostato a causa delle frequenti inondazioni.

La particolarità di questa installazione è quella di interagire con i cambiamenti della marea. È creata in maniera tale infatti che i led che la compongono siano in grado di attivarsi nei periodi di alta acqua alta.

La linea di luce rappresenta un vero promemoria di quello che potrebbe accadere se non agiamo in fretta per porre rimedio al riscaldamento globale. Bisogna pensare che 8 delle 10 città più grandi al mondo si trovano sulle coste e che il mare potrebbe innalzarsi di mezzo metro già nel 2100, secondo i dati pubblicati su Nature. Centinaia di migliaia di persone potrebbero essere direttamente coinvolte dall’innalzamento del livello del mare se non agiamo con prontezza per porre rimedio a questo problema ed evitare che grandi città, così come le isole scozzesi delle Ebridi, vengano sommerse dall’acqua, scomparendo per sempre.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025