News

La nuova minaccia per l’innalzamento dei livelli del mare arriva dal sud-ovest della Groenlandia

Sappiamo bene che i ghiacci della calotta della Groenlandia si stanno sciogliendo ad una elevata velocità, ma questa non è l’unica preoccupazione degli scienziati. Dal 2003 ad oggi lo scioglimento dei ghiacci in questa regione ha quadruplicato la sua velocità, ma adesso a destare preoccupazione è la nuova geografia di dispersione dell’acqua in Groenlandia, che provoca l’innalzamento dei livelli del mare.

A rivelare questa nuova condizione, uno studio della National Academy of Sciences‎‎. A quanto sembra non dobbiamo preoccuparci solo dello scioglimento dei ghiacci del sud-est o del nord-ovest dell’isola, dove si trovano gli iceberg nell’Oceano Atlantico, la nuova minaccia viene dal sud-ovest della Groenlandia. In questa regione dove non ci sono grandi ghiacciai, la preoccupazione arriva dalla grande quantità di acqua che provoca l’innalzamento dei livelli del mare.

Michael Bevis, della Ohio State University, ha spiegato che la minaccia del sud-ovest dell’isola non viene dai ghiacciai, poco presenti in questa zona, ma “da quella regione, grandi quantità di ghiaccio disgelano e fluiscono nel mare come fiumi”‎. Questi fiumi d’acqua che si riversano in mare potrebbero essere originati dallo scioglimento dei ghiacci dell’entroterra, dovuti in larga parte al riscaldamento globale.

 

Lo studio della missione Grace per il monitoraggio della calotta della Groenlandia

Tra il 2002 ed il 2016, la Groenlandia ha perduto 280 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno. Questa perdita, analizzata con sistemi di reti Gps, si è rivelata essere molto alta nel sud-ovest dell’isola e molto variabile nel resto del territorio. Questi dati sono stati ottenuti dal lavoro di monitoraggio della calotta della Groenlandia, eseguito dalla missione Grace (Gravity Recovery And Climate Experiment). Una missione congiunta tra Agenzia Spaziale Tedesca e NASA.

Questo studio rivela che i cambiamenti climatici ed il riscaldamento globale, stanno accentuando gli effetti dell’Oscillazione Nord Atlantica, con pesanti ripercussioni per il futuro sul clima dell’emisfero settentrionale.

Secondo Bevis “l’unica cosa che possiamo fare è mitigare il più possibile l’ulteriore surriscaldamento, dato che ci sarà un ulteriore innalzamento dei mari e siamo sulla soglia di un punto di non ritorno”.

Tutti conosciamo o possiamo immaginare quelle che potrebbero essere le conseguenze dell’innalzamento dei livelli del mare. Intere città, regioni e nazioni potrebbero venir sommerse dalle acque.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More