News

Inquinamento atmosferico e danni al cervello nei bambini: uno studio

Un recente studio ha evidenziato come l’alta concentrazione di inquinamento dell’aria può danneggiare in diversi punti il cervello umano. Nello specifico, la ricerca si è concentrata su alcuni bambino di 12 anni che ha vissuto per lungo tempo in un’area inquinata per via del traffico; quest’ultimo ha un nome specifico e si chiama TRAP. Il tutto è stato pubblicato su PLOS One in collaborazione con il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center.

 

L’effetto dell’inquinamento sul cervello dei bambini

Le parole di Travis Beckwith, autore principale dell’opera: “I risultati di questo studio, sebbene esplorativi, suggeriscono che il luogo in cui vivi e l’aria che respiri possono influenzare lo sviluppo del tuo cervello. Mentre la percentuale di perdita è molto inferiore a quella che si potrebbe vedere in uno stato di malattia degenerativa, questa perdita può essere sufficiente per influenzare lo sviluppo di vari processi fisici e mentali. Se l’esposizione alla TRAP nella prima infanzia danneggia irreversibilmente lo sviluppo del cervello, le conseguenze strutturali potrebbero persistere indipendentemente dal momento per un esame successivo“.

Il cervello è formato da diversi materiali. La materia grigia in questione è presente in quelle aree adibite al controllo motorio e ai sensi. Nel momento in cui la corteccia si inspessisce a causa dell’inquinamento, lo spazio per tale materia diminuisce. Le scansioni fatte su alcuni pazienti ha evidenziato una diminuzione rispetto a un paziente sano nell’ordine del 3-4%.

Il gruppo statistico è stato di 147 bambini di 12 anni. Questi bambini sono stati seguiti da quando avevano un anno di età e sono state fatte risonanze e scansioni in diverse fasi, sei in totale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025