News

L’inquinamento atmosferico rende le nostre ossa più fragili

Uno studio recente ha individuato un collegamento tra i livelli più alti di inquinamento atmosferico e la perdita ossea dovuta all’osteoporosi, una condizione scheletrica cronica che rende le ossa più fragili e soggette a fratture. Il rischio di sviluppare questa malattia è associata all’età e colpisce soprattutto le donne in postmenopausa. Lo studio ha esaminato un gruppo di oltre 9.000 donne, esaminando specificatamente la densità minerale ossea, un indicatore indiretto di questa condizione.

Utilizzando gli indirizzi di casa per le stime di ossido nitrico, biossido di azoto, biossido di zolfo e particolato PM10, i ricercatori hanno scoperto che quando l’inquinamento aumentava, la densità minerale ossea diminuiva tutte le aree ossee del corpo, compresi il collo, la colonna vertebrale e l’anca.

 

Ossa, a renderle più fragili potrebbe essere l’inquinamento atmosferico

I risultati dimostrano che la scarsa qualità dell’aria può essere un fattore di rischio per la perdita ossea, indipendentemente da altri fattori socio economici. Studi precedenti hanno dimostrato un’associazione tra un peggiore inquinamento atmosferico e un rischio più elevato di fratture ossee, nonché una maggiore perdita ossea nel tempo. Il nuovo studio aggiunge dati sulle donne in menopausa e anche sul mix di inquinamento atmosferico. In particolar modo hanno evidenziato il legame tra azoto e colonna vertebrale. Un salto del 10% di questo tipo di inquinamento in 3 anni è stato associato a una perdita media annua dell’1,22% della densità minerale ossea della colonna lombare, il doppio della quantità calcolata dal team dal normale invecchiamento.

Secondo il team di ricercatori ciò è molto probabilmente dovuto alla morte delle cellule ossee causata da meccanismi che includono lo stress ossidativo, in cui le molecole tossiche provenienti dall’ambiente causano danni al corpo. Per la prima volta, abbiamo la prova che gli ossidi di azoto, in particolare, contribuiscono in modo determinante al danno osseo e che la colonna lombare è uno dei siti più suscettibili di questo danno. Vale anche la pena ricordare che mentre questo particolare studio ha esaminato le donne in postmenopausa, i partecipanti coinvolti coprivano un’ampia gamma di gruppi etnici, luoghi, stili di vita e contesti socioeconomici, rendendo più probabile che i livelli di inquinamento fossero, in effetti, la causa sottostante di perdita ossea.

I miglioramenti nell’esposizione all’inquinamento atmosferico, in particolare agli ossidi di azoto, ridurranno il danno osseo nelle donne in postmenopausa, prevengono le fratture ossee e ridurranno l’onere dei costi sanitari associati all’osteoporosi tra le donne in postmenopausa. I ricercatori vogliono vedere ulteriori sforzi compiuti per ridurre l’inquinamento atmosferico per individuare le persone che potrebbero essere più vulnerabili.

Foto di Sabine van Erp da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025

Candele in casa: l’inquinamento che non ti aspetti

Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…

21 Febbraio 2025

Amazon: scopriamo insieme le nuove offerte hi-tech

Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…

21 Febbraio 2025