News

L’inquinamento atmosferico rende le nostre ossa più fragili

Uno studio recente ha individuato un collegamento tra i livelli più alti di inquinamento atmosferico e la perdita ossea dovuta all’osteoporosi, una condizione scheletrica cronica che rende le ossa più fragili e soggette a fratture. Il rischio di sviluppare questa malattia è associata all’età e colpisce soprattutto le donne in postmenopausa. Lo studio ha esaminato un gruppo di oltre 9.000 donne, esaminando specificatamente la densità minerale ossea, un indicatore indiretto di questa condizione.

Utilizzando gli indirizzi di casa per le stime di ossido nitrico, biossido di azoto, biossido di zolfo e particolato PM10, i ricercatori hanno scoperto che quando l’inquinamento aumentava, la densità minerale ossea diminuiva tutte le aree ossee del corpo, compresi il collo, la colonna vertebrale e l’anca.

 

Ossa, a renderle più fragili potrebbe essere l’inquinamento atmosferico

I risultati dimostrano che la scarsa qualità dell’aria può essere un fattore di rischio per la perdita ossea, indipendentemente da altri fattori socio economici. Studi precedenti hanno dimostrato un’associazione tra un peggiore inquinamento atmosferico e un rischio più elevato di fratture ossee, nonché una maggiore perdita ossea nel tempo. Il nuovo studio aggiunge dati sulle donne in menopausa e anche sul mix di inquinamento atmosferico. In particolar modo hanno evidenziato il legame tra azoto e colonna vertebrale. Un salto del 10% di questo tipo di inquinamento in 3 anni è stato associato a una perdita media annua dell’1,22% della densità minerale ossea della colonna lombare, il doppio della quantità calcolata dal team dal normale invecchiamento.

Secondo il team di ricercatori ciò è molto probabilmente dovuto alla morte delle cellule ossee causata da meccanismi che includono lo stress ossidativo, in cui le molecole tossiche provenienti dall’ambiente causano danni al corpo. Per la prima volta, abbiamo la prova che gli ossidi di azoto, in particolare, contribuiscono in modo determinante al danno osseo e che la colonna lombare è uno dei siti più suscettibili di questo danno. Vale anche la pena ricordare che mentre questo particolare studio ha esaminato le donne in postmenopausa, i partecipanti coinvolti coprivano un’ampia gamma di gruppi etnici, luoghi, stili di vita e contesti socioeconomici, rendendo più probabile che i livelli di inquinamento fossero, in effetti, la causa sottostante di perdita ossea.

I miglioramenti nell’esposizione all’inquinamento atmosferico, in particolare agli ossidi di azoto, ridurranno il danno osseo nelle donne in postmenopausa, prevengono le fratture ossee e ridurranno l’onere dei costi sanitari associati all’osteoporosi tra le donne in postmenopausa. I ricercatori vogliono vedere ulteriori sforzi compiuti per ridurre l’inquinamento atmosferico per individuare le persone che potrebbero essere più vulnerabili.

Foto di Sabine van Erp da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025