News

Inquinamento dell’aria e pioggia artificiale: l’idea di Cina e Sud Corea

L’inquinamento atmosferico è un grosso problema che le grandi città devono affrontare tutto l’anno e in alcuni periodi dell’anno ancora di più a seconda della zona in cui ci si trova. Facendo esempi senza andare troppo lontani, la Pianura Padana in estate si trova spesso ad affrontare quantità di particelle inquinanti elevate a causa della scarsa pioggia e della particolarità che presenta proprio la pianura ovvero essere chiusa da quasi tutti i lati dalle montagne.

Se Milano e l’intera città metropolitana deve affrontare un certo ammontare di questo tipo di inquinamento, città ancora più grosse sono costrette a vivere in condizioni peggiori. Un esempio in questo caso può essere Seoul ovvero la capitale della Corea del Sud. La pioggia sopracitata aiuta a disperdere gli inquinanti e quando manca questo non succede. Nel tentativo di smettere di essere dipendenti da questo normale, ma a volte latitante fenomeno meteorologico il presidente Moon Jae-in ha annunciato di essere intenzionato ad introdurre della pioggia artificiale.

 

Imitare la natura

L’idea è nota come Cloud seeding e si basa sull’uso di alcune sostanze chimiche specifiche le quali rilasciate nell’aria dagli aerei favoriscono la formazione di gocce d’acqua le quali ingloberanno gli inquinanti per poi cadere a terra. Un esperimento è stato condotto a gennaio, ma è fallito in quanto sono necessarie comunque delle condizioni particolari come un tipo specifico di nuvole.

Il paese continuerà con gli esperimenti ed ad aiutarla ci sarà la Cina la quale aveva prodotto qualcosa di simile durante le Olimpiadi di Pechino e anche perché parte dell’inquinamento arriva proprio da questo paese. L’obiettivo sarà far piovere sopra il Mar Giallo e la speranza è che ci riescano così che anche altri paesi possano beneficiare di tale tecnologia, anche se c’è un ma. Gli scienziati stanno ancora studiando questo fenomeno e stanno cercando di capire fino a che punto sfruttare la pioggia in tal senso possa risultare utile.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More