News

Inquinamento atmosferico: non ci sono più luoghi sicuri

L’inquinamento atmosferico è un fenomeno causato soprattutto dall’uomo con cui ormai conviviamo, con ovvi risultati. Anno dopo anno la situazione peggiora e un nuovo studio ha sottolineato un aspetto inquietante. Fondamentalmente esistono pochissimi luoghi sul nostro pianeta che presenta una quantità dell’aria non malsana. Si parla nello specifico di meno dello 0,001% come fetta di popolazione che non si trova in condizioni del genere.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva fissato la soglia di uno dei valori tipici dell’inquinamento atmosferico, il PM 2,5, a 15 μg/m3. Secondo lo studio, tra il 2009 e il 2019 questo valore nella media mondiale era letteralmente poco più del doppio. I dati in sé arrivano da 5.446 stazioni di monitoraggio sparse in 65 paesi diversi. Un rischio concreto per la salute di tutti noi.

 

I livelli di inquinamento atmosferico nel mondo

Attualmente la zona geografica con i numeri più alti è l’Asia orientale che presentano un valore di oltre 50 μg/m3, di fatto alzando di parecchio la media globale. Le uniche zone considerate invece con un’aria più respirabile sono la Nuova Zelanda e dell’Oceania con rispettivamente 8,5 μg/m³ e 12,6 μg/m³. In Europa la situazione sta lentamente migliorando, ma ci sono comunque situazioni al limite, come anche solo la Lombardia dove gli sforzi fatti vanno però a scontrarsi con la conformazione del territorio e il clima.

Le parole degli autori dello studio: “Questo studio fornisce una profonda comprensione dello stato attuale dell’inquinamento dell’aria esterna e dei suoi impatti sulla salute umana. Con queste informazioni, i responsabili politici, i funzionari della sanità pubblica e i ricercatori possono valutare meglio gli effetti sulla salute a breve e lungo termine dell’inquinamento atmosferico e sviluppare strategie di mitigazione dell’inquinamento atmosferico.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025