News

Inquinamento: la Cina sta facendo la sua parte riducendo quello prodotto

La Cina è stata per decenni additata di essere una delle nazioni più inquinanti del paese. Le accuse erano fondante, basti pensare alle immagini delle grosse città inondate dallo smog, ma le critiche mosse da parte dei paesi del primo mondo sono sempre state coperte da un velo di ipocrisia. I paesi europei, per esempio, hanno inquinato per oltre un secolo, anche due in alcuni casi, e questi gli ha permesso di diventare le potenza economiche che sono ora. La Cina ha iniziato a farlo solo negli anni ’70.

Una nazione da oltre un miliardo di popolazione che cerca di raggiungere i paesi più avanzati è ovvio che finisce per inquinare con un tasso spaventoso. Detto questo, da ormai anni la Cina stessa si è impegnata cercando di ridurre diverse forme di inquinamento cercando quindi di sfatare anche il fatto che per crescere economicamente bisogna distruggere il mondo. Uno studio pubblicato di recente ha evidenziato che in parte ci stanno riuscendo.

 

La Cina e la riduzione dell’inquinamento

Una ricerca condotta da un team internazionale di ricercatori ha sottolineato come in 12 dei 17 SDG, i parametri che vengono presi in esame quando si studio l’inquinamento di un paese, il paese abbia mostrato dei miglioramenti; negli altri 5 la Cina mostra ancora delle criticità.

La dichiarazione di Deliang Chen, professore di meteorologia fisica all’Università di Göteborg, uno degli scienziati del team: “La crescita economica della Cina non è avvenuta senza grandi sacrifici e con conseguenze negative per l’ambiente e il clima. Ma è ancora incoraggiante notare questi miglioramenti. Allo stesso tempo, ci ricorda la necessità urgente di risolvere i problemi principali come l’aumento della serra emissioni di gas e disparità di reddito.Molti credono che il progresso economico e l’inquinamento debbano andare di pari passo. Ma il nostro studio mostra che questa connessione è diventata più debole negli ultimi anni in Cina. E fornisce un’immagine un po ‘più promettente. Questa speranza e le lezioni apprese in Cina possono essere interessanti per altri paesi che devono anche essere sviluppati.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025