News

Inquinamento da plastica, ecco come viaggia e si diffonde nell’ambiente

L’inquinamento da plastica è molto diffuso purtroppo, con particelle microplastiche provenienti da prodotti usa e getta che si trovano negli ambienti naturali in tutto il mondo, inclusa addirittura l’Antartide. Ma il modo in cui queste particelle si muovono e si accumulano nell’ambiente è scarsamente compreso. Un recente studio dell’Università di Princeton ha rivelato il meccanismo mediante il quale le microplastiche, come il polistirolo e le particelle inquinanti, vengono trasportate per lunghe distanze attraverso il suolo ed altri mezzi porosi, con implicazioni per prevenire la diffusione e l’accumulo di contaminanti nelle fonti di cibo e acqua.

 

Come si muove la plastica che causa inquinamento

Lo studio, pubblicato su Science Advances, rivela che le particelle di microplastica si bloccano quando viaggiano attraverso materiali porosi come suolo e sedimenti, ma in seguito si liberano e spesso continuano a spostarsi sostanzialmente oltre. Identificare questo processo di arresto e riavvio e le condizioni che lo controllano è nuovo, ha affermato Sujit Datta, autrice dello studio. In precedenza, i ricercatori pensavano che quando le microparticelle si bloccavano, generalmente rimanevano lì, il che limitava la comprensione della diffusione delle particelle.

Datta ha guidato il team di ricerca, che ha scoperto che le microparticelle vengono liberate quando la velocità del fluido che scorre attraverso il mezzo rimane abbastanza alta. I ricercatori di Princeton hanno dimostrato che il processo di deposizione e l’erosione, è ciclico; gli accumuli si formano e poi vengono rotti dalla pressione del fluido nel tempo e nella distanza, spostando ulteriormente le particelle attraverso lo spazio dei pori fino a quando non si riformano.

“Non solo abbiamo riscontrato queste fantastiche dinamiche di particelle che si bloccano, si intasano, accumulano depositi e poi vengono spinte attraverso, ma quel processo consente alle particelle di espandersi su distanze molto più grandi di quanto avremmo pensato altrimenti”, ha detto Datta.

Foto di Anastasia Gepp da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025