News

Inquinamento elettromagnetico: alcuni consigli per contrastarlo

Il Tar del Lazio ha recentemente chiesto ai ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione di avviare una campagna di informazione entro il 16 Luglio. Il bersaglio? L’inquinamento elettromagnetico.

Sempre più diffuso a causa di smartphone e tablet, è praticamente invisibile, ma esiste, e i suoi effetti sono tuttora oggetto di studio. A fornire alcuni consigli pratici per usare meglio i dispositivi che causano questo inquinamento elettromagnetico è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, con una guida dettagliata in merito.

Distanza dal dispositivo

La regola numero uno è di tenere la distanza da questi dispositivi. Per cui, è sconsigliato tenere il dispositivo attaccato al corpo: niente tasche di pantaloni o taschini da camicia, ed è inoltre assolutamente sconsigliato addormentarsi col telefono troppo vicino alla testa. Se proprio lo si deve tenere nella camera da letto, è preferibile attivare la modalità aerea e disporre il dispositivo ad almeno un metro di distanza dal proprio corpo.

A mantenere la giusta distanza aiutano gli auricolari, messaggi di testo piuttosto che chiamate, e nel caso la telefonata non si possa evitare, è preferibile farla in vivavoce, o alternare orecchio ogni cinque minuti.

 

Attenzione a quando non c’è campo

Quando il telefono non ha abbastanza segnale, emette più radiazioni perché esso tenta di fornire ugualmente un servizio al cliente. Meglio evitare chiamate quando la linea è scarsa, così come evitarlo quando si è in auto o in treno. Inoltre, in macchina si sviluppa l’effetto ‘gabbia di Faraday’: le radiazioni emesse dai telefoni all’interno dell’autovettura vengono trattenute dalla gabbia di ferro che non le fa uscire.

Restando in argomento ‘segnale’, è sconsigliato l’utilizzo della connessione wi-fi. Quando si è collegati ad un modem, bisognerebbe distanziarsi da esso di almeno 1 metro, nelle fasi di upload e download. Per vedere video, meglio scaricarli sul dispositivo e metterlo in modalità aereo durante la visione. Tornando al discorso chiamate, sono preferibili quelle da linea fissa piuttosto che da mobile, poiché le chiamate via cavo non generano radiazioni che producono questo inquinamento elettromagnetico.

Si passa alla questione “bambini e smartphone”, e si ribadisce il concetto che questi non dovrebbero utilizzare in alcun modo smartphone o altri dispositivi di sorta. Questi strumenti andrebbero tenuti a distanza, visto che il loro corpo ancora in fase di sviluppo, assorbe maggiormente la radiazione elettromagnetica rispetto ad un adulto. La regola di base rimane la stessa: l’inquinamento elettromagnetico scompare solo quando si spegne il telefono.

Quali sono le reali conseguenze?

Non è ancora stata provata la relazione tra insurgenza di tumori e smartphone, viene però ricordato un altro effetto dell’inquinamento elettromagnetico, che è il riscaldamento dei tessuti nelle immediate vicinanze. “Cosa significa? Nulla se il tessuto vicino è un osso, molto se è una ghiandola – spiega Emma Bagnato, medico del lavoro – Gonadi maschili e tiroide sono le due zone dove le ghiandole sono molto superficiali e quindi molto esposte eventualmente a un campo elettromagnetico generato da un cellulare”.

Poi ci sono altri disturbi, questa volta conosciuti: si va dalla cosiddetta “insonnia da monitor” ai disturbi d’ansia come la nomofobia, cioè la paura di non essere connessi, “che colpisce il 53% degli utilizzatori maschili di cellulare e il 48% delle donne”, sottolinea ancora Bagnato; dalla “vibrazione fantasma”, cioè la sensazione che il telefono stia vibrando o suonando quando non è vero, a disturbi più lenti come quelli legati alla cervicale.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025