News

Inquinamento: le microplastiche nell’aria avvolgono l’intero globo

Un nuovo studio ha affermato che minuscoli pezzetti di plastica possono viaggiare nell’atmosfera attraverso i continenti spini dai venti, formando un ciclo di inquinamento. La maggior parte dei nostri rifiuti di plastica sono abbandonati in discarica, ma circa il 18% finisce nell’aria che respiriamo.

Poiché la plastica non è facilmente scomponibile, si frammenta in pezzi sempre più piccoli fino a quando le microplastiche sono abbastanza piccole da essere spazzate nell’aria. L’inquinamento da plastica è una delle questioni ambientali e sociali più urgenti del 21° secolo. Lavori recenti hanno evidenziato il ruolo dell’atmosfera nel trasporto di microplastiche in località remote.

 

Inquinamento, le microplastche possono trovarsi nell’aria

Gran parte della plastica che viene scaricata in mare viene respinta e scomposta dalla terra, ponendo potenziali rischi al nostro ecosistema. Sebbene ci siano stati alcuni progressi con la creazione di polimeri biodegradabili, i ricercatori hanno avvertito che le microplastiche continueranno a circolare attraverso i sistemi terrestri. Da dicembre 2017 a gennaio 2019, i ricercatori hanno raccolto dati sulla microplastica atmosferica dove l’84% dei frammenti microscopici proveniva dalla polvere della strada: automobili e camion che agitavano la plastica. Circa l’11% è entrato nell’atmosfera dagli spruzzi del mare e il 5% è derivato dalla polvere del suolo agricolo.

Questo accade anche nell’oceano, dove grandi ammassi di rifiuti formano intere isole di plastica. Sono scomposti in particelle di plastica che si trovano sullo strato superiore dell’acqua, dove vengono lanciate in aria dalle onde e dal vento. Una volta che entra nell’atmosfera, la plastica può rimanere in volo per un massimo di sei giorni e mezzo. In questo lasso di tempo, nelle giuste condizioni, la plastica può essere trasportata attraverso i principali oceani e tra i continenti.

Sebbene studi precedenti non abbiano scoperto che le microplastiche rappresentino una minaccia per la salute umana, questo studio ha avvertito che ci potessero essere conseguenze negative e ancora sconosciute per gli ecosistemi e la salute umana. Possono essere inalate queste piccole particelle portando all’irritazione dei polmoni, causando malattie gravi.

Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere l’impatto di diversi fattori tra cui la densità della popolazione e la circolazione oceanica. I ricercatori hanno anche chiesto di gestire meglio lo smaltimento dei rifiuti plastici. A causa delle limitate osservazioni e comprensione dei processi di origine, rimangono grandi incertezze nel trasporto, deposizione e attribuzione alla fonte delle microplastiche. Pertanto, bisogna dare la priorità alle future direzioni di ricerca per comprendere il ciclo plastico.

Foto di A_Different_Perspective from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025