News

Insalata spaziale, non una soluzione sicura per gli astronauti

Se vogliamo vivere nello spazio allora dobbiamo procurarci il cibo nello spazio. Se l’idea è quella di viaggiare verso mondi lontani, avere tante scoperte non è esattamente sufficiente quindi riuscire ad ottenere direttamente in viaggio è fondamentale e questo vuol dire coltivare. Per questo motivo nella Stazione Spaziale Internazionale si studia, tra le altre cose, come coltivare piante, per esempio l’insalata.

Se nel corso di questi decenni ci sono stati studi importanti con successi, con l’insalata stessa il discorso risulta essere un po’ complicata. Apparentemente risulterebbe un rischio stesso per gli astronauti. Il problema non va direttamente a interessare la pianta, ma piuttosto le colonie di batteri che si creano intorno ad essa. Nello specifico si è visto come risultano essere più sensibili alla salmonella enterica.

 

Insalata e batteri

La Stazione Spaziale Internazionale ha spesso avuto problemi con batteri, ma in questo caso ci sono stati esperimenti in laboratorio. Imitando una situazione di microgravità è stato visto come l’insalata favorisce l’ingresso dei batteri nel proprio stoma aprendone i pori in condizioni del genere. Quello che risulta sconfortante è come la pianta finisce per diventare indifesa a questi agenti patogeni e non è chiaro come l’assenza di gravità provochi tutto questo. Sembra più un’interruzione dei processi chimici.

Le parole di Kall Kniel, scienziato presso l’Università del Delaware: “Dobbiamo essere preparati e ridurre i rischi nello spazio per coloro che vivono ora sulla Stazione Spaziale Internazionale e per coloro che potrebbero viverci in futuro. È importante comprendere meglio come i batteri patogeni reagiscono alla microgravità al fine di sviluppare strategie di mitigazione adeguate.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025