News

Insetti bioluminescenti: un antico scarabeo fa luce sulla loro evoluzione

A lungo scienziati e ricercatori si sono domandati quando gli insetti bioluminescenti abbiamo iniziato a sviluppare questa loro peculiare caratteristica. Ora uno scarabeo di 99 milioni di anni fa potrebbe aggiungere nuove informazioni sull’evoluzione della bioluminescenza negli insetti.

 

Un coleottero di 99 milioni di anni fa svela informazione sull’evoluzione degli insetti bioluminescenti

Questo coleottero è stato descritto in uno studio pubblicato su The Royal Society. Si tratta di un insetto trovato fossilizzato in un pezzo di ambra nel nord del Myanmar, il Cretophengodes. Questo luogo tropicale in cui è stato trovato, era densamente popolato da insetti durante il Cretaceo, come ha spiegato l’autore dello studio Chenyang Cai, professore associato presso l’Istituto di geologia e paleontologia di Nanchino presso l’Accademia cinese delle scienze di Pechino.

Questo insetto aveva antenne composte di 12 segmenti. Ma la sua caratteristica più interessante per i ricercatori è l’organo luminoso nell’addome. Un organo in grado di dare allo scarabeo la bioluminescenza, ovvero la capacità di un organismo vivente di produrre luce.

Questo insetto fa parte della superfamiglia degli Elateroidea, la stessa a cui appartengono anche le lucciole e lo scarabeo. Il Cretophengodes è infatti uno dei più antichi coleotteri bioluminescenti e quindi offre ai ricercatori informazioni sui primi mattoni evolutivi di questa superfamiglia.

 

Perché alcuni insetti emettono luce?

Il motivo per cui questo coleottero fosse un insetto bioluminescente non è ancora noto ai ricercatori. Cai ipotizza che la capacità di produrre luce, fosse per questi insetti un meccanismo di difesa. Alcune larve di insetti moderni, appartenenti alla stessa superfamiglia, emettono infatti luce per difendersi dai predatori. Mentre gli adulti delle stesse specie usano la luce per attratte un partner.

I moderni insetti bioluminescenti, come le lucciole, sono in grado di produrre luce grazie ad una reazione chimica che avviene in presenza di ossigeno. Quando infatti la luciferina e l’enzima luciferasi regiscono con l’ossigeno, viene prodotta luce.

Erik Tihelka, uno studente di paleobiologia presso la School of Earth Sciences dell’Università di Bristol nel Regno Unito, vuole ora stabilire quali predatori abbiano guidato l’evoluzione della bioluminescenza nei coleotteri del Cretaceo. Secondo le sue ipotesi potrebbe trattarsi di dinosauri simili ad uccelli o animali in grado di scavare, che si nutrivano di insetti nel suolo della foresta.

Ph. Credit: Cai, Chenyang; Fu, Yanzhe ; Huang, Diying. /A large artematopodid beetle (Coleoptera Elateroidea: Artematopodidae) from the Early Cretaceous of China and its systematic position. In:Cretaceous Research. 2020 ; Vol. 105.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025