News

Insetti geneticamente modificati: da aiuto per l’umanità ad armi biologiche

Abbiamo visto insetti spia in molti film di fantascienza e di spionaggio e per quanto sembra un’idea bizzarra viene sempre riproposta in qualche modo. In ogni caso si tratta di finzione, ma se guardiamo alla realtà possiamo trovare degli esperimenti bizzarri e strani in egual misura. Una notizia abbastanza vecchia è quella di voler creare delle api robot per sopperire al fatto che molti esemplari stanno morendo. Sono degli insetti fondamentali per la vita sulla terra per via della loro capacità di impollinare le piante, ma a questo giro non sono loro le protagoniste.

A quanto pare una ricerca finanziata dal governo degli Stati Uniti per 45 milioni di dollari sembra aver come obiettivi la creazione di insetti ingegnerizzati capaci di portare virus. Già così sembra spaventoso, ma in realtà l’intento dichiarato è quello di usarli per combattere altri parassiti che minacciano le piantagioni; un metodo alternativo ai pesticidi. Si tratta di una ricerca iniziata sotto i radar nel 2016, ma delle recenti dichiarazioni hanno fatto si che venissero puntati dei riflettori su tutto il lavoro svolto.

 

Arma letale

Cinque ricercatori europei hanno lanciato l’allarme proponendo uno scenario ancora più cupo. Come molte ricerche finanziate dal governo statunitense è possibile che il risultato venga usato per scopi militari. Come il progetto iniziale prevede l’inserimento di virus per combattere altri insetti, potrebbe anche venir inserito qualche virus in grado di distruggere proprio le culture mettendo in ginocchio chi dipende da esse.

Ancora una volta nasce il dibattito sulla ricerca e sull’impiego a duplice uso. Non è una novità che, soprattutto negli Stati Uniti, che lo sviluppo di qualcosa c’entri con la sfera militare; senza andare troppo lontano, Internet è l’evoluzione di una rete usata dai militari americani come collegamento tra le diverse base e il suo nome era ARPANET.

Ovviamente queste sono solo paure mentre il beneficio di creare insetti del genere come difesa delle piante è concreto. Molto colture sono partite da piante modificate col preciso scopo di resistere ad alcune malattie. Quest’ultime però sono in continua evoluzione e quindi c’è bisogno di una continua ricerca per creare sempre di nuove, ma si tratta di un processo lungo e dispendioso. Le malattie sono spesso e volentieri portate dagli insetti quindi combatterli prima che distruggano il raccolto, direttamente o indirettamente, risulta essere l’alternativa migliore.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025