News

Insetti: i vermi potrebbero essere l’alimento del futuro

Ormai i discorsi sul mangiare insetti, sul fatto che sono l’alimento del futuro anche per i paesi civilizzati, non è una novità. Ancora una volta, uno studio suggerisce questo scenario, uno studio che si basa anche sul fatto che la domanda alimentare globale è sempre più alta e cresce con un ritmo che potrebbe diventare insostenibile. Secondo la ricerca in questione, un’insetto in particolare potrebbe essere la chiave di tutto, il verme della farina gialla.

 

Insetti: i vermi della farina gialla

Le parole dell’autore principale dello studio, Christine Picard: “Le popolazioni umane continuano ad aumentare e lo stress sulla produzione di proteine ​​sta aumentando a un ritmo insostenibile, nemmeno considerando il cambiamento climatico. I vermi della farina, essendo insetti, fanno parte della dieta naturale di molti organismi. Ai pesci piacciono i vermi della farina, per esempio. Potrebbero anche essere davvero utili nell’industria del cibo per animali domestici come fonte proteica alternativa. I polli amano gli insetti e forse un giorno lo saranno anche gli esseri umani, perché è una fonte alternativa di proteine”.

Che il verme era un alimento prediletto per molti animali non è una novità, ma si è scoperto che i rifiuti di quest’ultimo sono perfetti per essere utilizzati come fertilizzati organici.

Con l’idea di sfruttare tale insetto, i ricercatori hanno sequenziato il genoma del piccolo organismo. Tale lettura potrà essere sfruttata da chiunque voglia allevarli in massa per un consumo, appunto, di massa. Come si è fatto in passato con molte piante e come si è fatto con gli animali, l’idea è di creare il verme ideale e la sequenza genomica del verme permetterà di ottenere il massimo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025