News

Insetti sempre più voraci: ecosistemi in bilico

Negli ecosistemi ci sono molti gli equilibri che vanno rispettati per la salvaguardia di tutte le specie che ci vivono. Uno di questi equilibri è quello tra gli insetti e le piante, ma sembra esserci un cambiamento in atto. Rispetto ai precedenti 70 milioni di anni, quest’ultimi stanno mangiando più di quello che aiutano a creare tramite l’impollinazione. Una situazione particolare anche visto il declino della popolazione globale.

Gli effetti dello spostamento di questi equilibri è dovuto ovviamente al cambiamento climatico. L’aumento delle temperature ha portato le piante a crescere più velocemente allungando anche la stagione dell’impollinazione. Questo ha portato gli insetti a reagire a tutto questo adattandosi verso una maggiore richiesta di cibo, questo appunto anche nonostante il declino. I fossili di milioni di anni hanno mostrato danni molto più bassi rispetto ad ora.

 

Insetti e il cambiamento degli habitat

I cambiamenti in atto sono diversi. Il calo degli insetti dovuti al clima, ma anche all’agricoltura e all’uso dei pesticidi ha portato le piante a cercare di attirare a sé più esemplari di prima. Questo con un effetto collaterale ovvero un danno maggiore rispetto ai benefici raggiunti grazie all’impollinazione. I risultati futuri? Ancora non si conoscono, ma si possono fare solo supposizioni su vari scenari.

Le parole dei ricercatori: “Proponiamo che le tendenze al riscaldamento relativamente rapido alla nostra era possano essere responsabili delle sue frequenze erbivore più elevate, in modo tale che il riscaldamento rapido avvantaggia gli insetti nella corsa agli armamenti contro la loro fonte di cibo: le piante. Questa ricerca suggerisce anche che la forza dell’influenza umana sulle interazioni pianta-insetto non è controllata dal solo cambiamento climatico, ma, piuttosto, dal modo in cui gli esseri umani interagiscono con il paesaggio terrestre.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Read More