News

Animali zombie e parassiti: il macabro ciclo della vita dell’Amazzonia ecuadoriana

Di parassiti al mondo ne esistono probabilmente a milioni, tutti molti diversi tra loro anche per la loro natura. Banalmente potremmo anche dividerli a seconda se l’ospite usa la vittima fino ad ucciderla per poi diffondersi ad un’altra vittima o se si integrano con essa senza danneggiarla eccessivamente. Di sicuro i parassiti più curiosi sono quelli che prendono possesso, o interferiscono, con le facoltà intellettive dell’host.

Di casi al mondo anche in questo caso ce ne sono molti, ma degli esploratori ne hanno scoperto uno nuovo. Grazie ad un viaggi nell’Amazzonia ecuadoriana è stato scoperta una vespa parassitaria che trasforma le proprie vittime in zombie. Queste vespe si sono specializzate nel cacciare un singolare specie di ragno.

 

Vespe e ragni da incubo

La vespa in se è del genere Zatypota e si comporta come una normale insetto parassitario ovvero depone delle uova all’interno della vittima tramite uno speciale pungiglione. Una volta all’interno quest’ultime iniziano a schiudersi e le larve prendono a nutrirsi dell’host fino alla morte prima di uscire.

Come detto la vita scelta è un ragno particolare, l’Anelosimus eximius, uno dei pochi ragni al mondo che vive in colonie. Nonostante questa caratteristica che dovrebbe scoraggiare qualunque forma di attacco, gli esemplari sono cacciati dalle sopracitate vespe. Uno che volta che i singoli elementi vengono punti e quindi infettati allora questi si allontano spontaneamente dalla propria colonia, non per preservarla, ma per mettere al riparo le larve delle vespe.

Il ragno cercherà un posto isolato e inizierà a creare un bozzolo di ragnatela il quale servirà come prigione per se stesso. Lo chiuderà dell’interno aspettando la morte per via delle larve le quale continueranno a crescere nutrendosi di lui fino all’età adulta, la quale di solito corrisponde alla morte dell’host.

Ovviamente l’aspetto dello “zombie” è quello più interessante dal punto di vista degli studiosi e infatti stanno ancora cercando di capire come funziona. L’ipotesi più accreditata è che si tratti di un ormone che li spinge ad allontanarsi dalla colonia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025