News

Pillole di insulina: il MIT ha fatto enormi passi avanti verso uno sviluppo

Il diabete è una patologia particolarmente diffusa in tutto il globo e ne se esistono diverse tipologie. E’ una malattia con cui si può convivere anche se in molti casi l’individuo deve sottoporsi ad iniezioni di insulina, un ormone che normalmente viene prodotto dal nostro corpo. Una speranza che spesso viene millantata è quella di pillole di tale prodotto, ma a questo giro il MIT sembra aver fatto enormi passi avanti in merito.

In realtà non si tratta di un semplice medicinale da assumere per via orale, ma qualcosa di più complesso. La pillola grande quanto un mirtillo non è altro che un disco di zucchero al cui interno è presente un ago piccolissimo fatta proprio di insulina. Una volta che la pasticca raggiunge lo stomaco il rivestimento si scioglie e una specie di molla spinge l’ago contro la parete dell’organo iniettandosi.

 

Pensare fuori dagli schemi

La manovra in sé non risulta dolorosa in quanto all’interno dello stomaco non sono presenti recettori del dolore quindi la puntura non sarà neanche percepita. La parte complicata del tutto e il viaggio attraverso l’esofago e poi nello stomaco stesso in cui dovrebbe avvenire un corretto orientamento. I ricercatori si sono apparentemente ispirati ai gusci di tartaruga per questo.

Ecco la dichiarazione ufficiale dell’istituto: “I ricercatori hanno tratto ispirazione per la funzione di auto-orientamento di una tartaruga conosciuta come la tartaruga leopardo. Questa tartaruga, che si trova in Africa, ha una conchiglia con una cupola alta e ripida, che gli consente di raddrizzarsi se rotola sul dorso. I ricercatori hanno utilizzato la modellazione al computer per ottenere una variante di questa forma per la capsula, che consente di orientarsi nuovamente anche nell’ambiente dinamico dello stomaco.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025