News

Intelligenza artificiale, il prossimo obiettivo da raggiungere è la lingua

La maggior parte delle aziende riconosce che l’adozione aggressiva delle tecnologie digitali è sempre più fondamentale per essere competitivi. Oltre il 25% delle aziende in tutto in mondo hanno avuto grandi margini di crescita economica con la digitalizzazione. Molte aziende ritardatarie e medie, in confronto, stanno drammaticamente sottovalutando le risorse cloud dell’intelligenza artificiale e la loro funzionalità. Intanto, si fanno passi da giganti anche con lo strumento GPT-3, uno stato-strumento di elaborazione del linguaggio naturale (PNL) all’avanguardia.

 

L’intelligenza artificiale e la lingua

GPT3, sviluppato da OpenAI, indica che gli anni 2020 ci saranno importanti progressi nelle attività di intelligenza artificiale basate sul linguaggio. I precedenti modelli di elaborazione del linguaggio utilizzavano regole codificate a mano (per sintassi e analisi), tecniche statistiche e, sempre più nell’ultimo decennio, reti neurali artificiali per eseguire l’elaborazione del linguaggio. Le reti neurali artificiali possono apprendere dai dati grezzi, richiedendo un’etichettatura dei dati o un’ingegneria delle caratteristiche molto meno di routine.

I GPT (trasformatori generativi pre-addestrati) vanno molto più in profondità, facendo affidamento su un trasformatore, un meccanismo di attenzione che apprende le relazioni contestuali tra le parole in un testo. I ricercatori che hanno avuto accesso a GPT-3 tramite una beta privata sono stati in grado di indurlo a produrre racconti, canzoni, comunicati stampa, manuali tecnici, testo nello stile di particolari scrittori, tablature per chitarra e persino codice di computer.

GPT-3 è tutt’altro che perfetto. I suoi numerosi difetti includono a volte la produzione di risposte senza senso o distorte, risposte errate a domande banali e la generazione di contenuti plausibili ma falsi. Persino uno dei leader di OpenAI ha messo in guardia contro l’eccessiva pubblicità di GPT-3. Tutto ciò suggerisce che resta ancora molto lavoro da fare, ma la scrittura, per così dire, è sul muro: una nuova fase dell’IA è alle porte, e sembra essere molto interessante.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025