News

Intelligenza artificiale, per il CEO di Google va regolamentata

Negli ultimi anni uno degli aspetti più interessanti che unisce i campi della scienza e della tecnologia è lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, abbreviata con IA, ormai ritrovabile in quasi tutti i dispositivi elettronici. Se questo senza dubbio porta degli aspetti positivi, per esempio miglioramenti in ambito sanitario, bisogna anche considerare alcuni lati negativi, come un uso eccessivo di essa, o anche il fatto che si pensa sempre più a usare robot al posto delle persone nelle industrie.

In merito all’uso dell’intelligenza artificiale, recentemente il CEO di Google, Sundar Pichai, si è espresso in modo molto chiaro e netto. Scopriamo cosa ha detto.

 

L’intelligenza artificiale per Pichai

Il CEO di Google ha espresso la sua opinione in merito in un recente editoriale pubblicato sul Financial Times, dove ha forzato il pensiero che l’intelligenza artificiale deve essere regolamentata, rispettando gli standard globali di utilizzo. “Spetta anche a noi accertarci che la tecnologia venga sfruttata per il bene collettivo e che sia disponibile per tutti. Serve uno sviluppo di un quadro normativo ragionevole che adotti un approccio proporzionato in grado di bilanciare i potenziali danni, soprattutto nelle aree ad alto rischio, e le opportunità sociali delle nuove tecnologie.”

Un buon inizio di questo punto sono senza dubbio le norme Europee già adottate, come il GDPR. Questi quadri normativi dovrebbero tener conto di criteri come sicurezza, chiarezza, equità e responsabilità. In merito a ciò, Pichai ha affermato che: “per alcuni usi dell’IA, come possono essere i dispositivi medici regolamentati, inclusi i cardiofrequenzimetri assistiti dall’IA, i framework esistenti rappresentano dei buoni punti di partenza. Mentre per i settori più recenti come i veicoli a guida autonoma, i governi dovranno stabilire nuove regole appropriate che tengano conto di tutti i costi e i benefici rilevanti.“

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025