News

Intercettato bagliore inusuale: scienziati assistono alla nascita di un buco nero

Dall’osservazione di una “luminosità straordinariamente insolita” al mangiatore di stelle, passando attraverso echi di luce e buchi neri supermassicci. Quattro storie riguardanti le stelle che stanno crollando e diversi problemi che diverse squadre di scienziati hanno cercato di rispondere negli ultimi tempi.

I telescopi gemelli ATLAS, situati alle Hawaii, hanno rilevato nella costellazione di Ercole “un bagliore spettacolare inusuale” 200 milioni di anni luce distante. Una formazione che è stata poi denominata AT2018cow.

Questa osservazione ha attirato l’attenzione di dozzine di gruppi di scienziati. Ora, in un articolo pubblicato su The Astrophysical Journal, un team guidato da Raffaella Margutti – astrofisica presso la Northwestern University negli Stati Uniti – presenta le sue analisi eseguite su AT2018cow e le possibili spiegazioni: questa è la prima volta che si assiste alla nascita di un buco nero o di una stella di neutroni. 

 “I detriti stellari, che si sono avvicinati e ruotati attorno al punto di non ritorno dell’oggetto, hanno causato la luce estremamente intensa“, recita una dichiarazione sulla ricerca. 

Per il team, AT2018cow può aiutare a svelare i primi momenti di un buco nero o di una stella di neutroni. “Attraverso la teoria, sappiamo che i buchi neri e le stelle di neutroni si formano quando le stelle muoiono, ma non avevamo mai visto cosa accade dopo la loro nascita“, dice Raffaella Margutti. Sia un buco nero che una stella di neutroni derivano da una supernova. Una stella contraente con il doppio della massa del Sole diventa una supernova e, quindi, una stella di neutroni. Una stella ancora più massiccia (con più di tre masse solari), dopo la fase di supernova, si trasforma in un buco nero.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025