News

Internet Explorer: da oggi è ufficialmente fuori uso a favore del nuovo Edge

Internet Explorer ha chiuso ufficialmente i battenti, dopo 28 anni di attività. Il browser web di Microsoft viene definitivamente spento anche per le ultimissime versioni rimaste attive. L’app IE11 per desktop è stata disabilitata tramite un aggiornamento di Microsoft Edge e dunque non con un update di Windows come inizialmente comunicato dall’azienda. Come ricorda la stessa Microsoft, il supporto all’ultima versione del browser è terminato lo scorso giugno, dunque da quella data il browser non ha più ricevuto alcun tipo di supporto.

Come già detto, nato circa 28 anni fa, è stato il primo browser a portarci su Internet, ma già da anni sembrerebbe essere andato in coma. Nel frattempo altri browser come Chrome, Safari e Firefox l’hanno surclassato e anche in casa Microsoft è stato accantonato a favore di Edge. Ha davvero avuto un’ascesa fulminante in tutti questi anni; ci sono voluti solo due anni per conquistare il primato assoluto tra i browser e ben venti per perderlo.

 

Addio a Internet Explorer, il browser di Microsoft ha oggi smesso di funzionare

Sarà solo nel 2010, ossia nella cosidetta seconda guerra di browser, Internet Explorer ha cominciato a rallentare e vi erano sempre più bug e problemi di sicurezza. Proprio in questo anno molti paesi lo hanno sconsigliato in quanto facile da bucare. A livello di numeri invece, se nel 2004 il browser contava il 90% del mercato e nel 2013 ancora resisteva al 55%, oggi conta su un 2% dettato soprattutto dalla sua presenza su vecchie macchine che non possono far girare altro o macchinari vetusti non aggiornabili.

Ad oggi il degno erede di Internet Explorer è Google Chrome con il più del 77% su desktop sembra davvero inarrestabile. Edge ugualmente si basa su Chrome e naviga intorno al 5%. Adesso tenta il rilancio offrendo le ricerche con l’intelligenza artificiale di Bing, il motore di ricerca di Microsoft, e potrebbe funzionare. Tuttavia come ci ha sempre insegnato la tecnologia non si sa mai cosa potrebbe succedere.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025