News

Internet, l’importanza di averlo gratuito per le persone con basso reddito

Nell’ultimo decennio, Internet ha preso il sopravvento su tutto, diventando il pilastro della società e la via per fare tutto. Oggi, con esso si può informarsi, sentire musica, vedere film, fare shopping, giocare, fare operazioni bancarie, pagare le bollette ecc. Purtroppo, non tutti hanno una connessione ad Internet. Ci sono zone, principalmente rurali, dove non ci sono collegamenti o persone che hanno un basso reddito e sono costrette a pagare cifre che non si possono permettere (solo il 47% delle persone a basso reddito ha Internet). Le politiche e promesse riguardo a risolvere questo problema sono prettamente speculative, elettoriali per trarre consensi, ma poi non vengono mai attivate.

 

La soluzione di Internet anche per chi è svantaggiato

La soluzione è molto semplice. Per i posti rurali, bisogna cercare di implementare il più possibile la connessione a banda larga, non è possibile che ora che Internet è dominante su ogni aspetto ci sia gente impossibilita a connettersi per mancanza di strutture.

Per le persone con basso reddito, invece, la soluzione è quella di offrire l’accesso gratuito ad esso. Persone con poche entrate non possono e non devono cacciare ingenti cifre come le persone con una economia stabile per poter accedere ai servizi online. Fornire Internet gratuitamente è e dovrebbe essere la soluzione migliore. Basta pensare che nelle scuole, nelle università, nelle biblioteche ed in altri posti simili, simboli di luoghi di inclusione sociale, Internet viene offerto gratuitamente a tutti, tutti possono fargli l’accesso liberamente. La speranza è da porre sulle istituzioni politiche, che capiscano il problema di molti e decidano di attivare strategie utili.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025