News

Intestino: una nuova molecola per aiutarlo nelle sue funzioni

L’intestino è un organo in costante lavoro e che, soprattutto, ha bisogno di una continua rigenerazione a causa del lavoro che svolge. Questa costante rigenerazione lascia aperta alla possibilità di sviluppare forme tumorali a causa del mutamento delle cellule. Una ricerca ha sviluppato una nuova molecola in grado di assistere il suddetto processo riducendo i rischi avversi e aiutando l’effetto di auto-guarigione. Un aiuto a 360 gradi che può venire incontro a molte persone con patologie.

Nello specifico si parla della molecola nota come recettore X del fegato, o abbreviata LXR. È una proteina e i ricercatori sperando di riuscire a utilizzarla ance per trattare patologie come la malattia infiammatoria intestinale. Considerando che sempre più ricerche stanno collegando la salute dell’intestino al morbo di Parkinson e Alzheimer, poter garantire una maggiore salute al suddetto organo diventa di vitale importanza.

 

La salute dell’intestino

La scoperta di questa molecola è stata fatta esaminando la guarigione nei topi. Alcuni geni si attivano durante il processo di guarigione intestinale e il controllo sembrava essere basato proprio sulla proteina LXR. Ovviamente per individuarla hanno dovuto analizzare i filamenti di RNA.

Le parole dei ricercatori: “Abbiamo ora identificato una molecola che può aiutare l’intestino a guarire dopo un danno, sopprimendo al contempo la crescita del tumore nel cancro del colon-retto. La scoperta di entrambe queste funzioni è stata sorprendente. Ora dobbiamo studiare più da vicino come LXR controlla la formazione del tumore. Questa nuova molecola terapeutica ha il potenziale per curare non solo i pazienti con IBD, ma anche i pazienti oncologici per prevenire disturbi intestinali cronici dopo radioterapia e/o chemioterapia.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025