News

L’Intreccio tra bias di recency e tendenza centrale nella memoria di lavoro

La memoria di lavoro, il sistema cognitivo che trattiene temporaneamente e manipola informazioni, è soggetta a vari bias che influenzano il modo in cui percepiamo e ricordiamo gli eventi. Due di questi bias sono il bias di recency e la tendenza centrale, entrambi giocando un ruolo significativo nel processo di memorizzazione e recupero delle informazioni. Uno studio ha introdotto un modello di rete neurale che spiega sia i bias di recency che quelli di tendenza centrale attraverso un unico meccanismo, sfidando la nozione precedentemente sostenuta secondo cui si tratta di fenomeni separati.

Il modello si basa sulla dinamica della corteccia parietale posteriore, che influenza il richiamo della memoria e l’elaborazione sensoriale, illustrando come i ricordi recenti possano distorcere la percezione rispetto alla media. I risultati hanno implicazioni pratiche per la comprensione dei processi cognitivi e potrebbero portare a strategie migliori per affrontare i pregiudizi legati alla memoria sia in contesti clinici che quotidiani.

 

Memoria di lavoro, intreccio tra bias di recency e tendenza centrale

Il bias di recency si riferisce alla tendenza delle persone a ricordare meglio gli elementi presentati più di recente in una serie di informazioni. È come se la nostra mente desse maggiore peso agli eventi o agli elementi più freschi nella nostra esperienza, sopraffacendo ciò che è accaduto precedentemente. Questo può influenzare la nostra percezione degli eventi e delle situazioni, portandoci a dare eccessiva importanza a ciò che è successo di recente rispetto a quanto è accaduto in passato.

D’altra parte, la tendenza centrale si riferisce alla propensione delle persone a ricordare gli eventi medi o tipici in una serie di dati, piuttosto che gli estremi. Questo significa che tendiamo a semplificare le nostre memorie concentrandoci sugli elementi centrali o medi di un insieme di informazioni, piuttosto che sui punti estremi o fuori dall’ordinario. Questo può portare a una visione distorta della realtà, poiché ignoriamo o minimizziamo gli eventi più rari o significativi.

Intrigantemente, il bias di recency e la tendenza centrale possono interagire nella memoria di lavoro, influenzando reciprocamente il modo in cui percepiamo e ricordiamo le informazioni. Ad esempio, durante un’esperienza complessa o un evento che si svolge nel tempo, il bias di recency potrebbe renderci più inclini a dare maggior peso agli eventi più recenti, mentre la tendenza centrale potrebbe spingerci a semplificare la nostra memoria concentrandoci sugli eventi medi o tipici.

 

Ignorare gli eventi più significativi

Questo può portare a una memoria distorta degli eventi, poiché potremmo sovrastimare l’importanza degli eventi recenti mentre allo stesso tempo semplificando o ignorando gli eventi più significativi o estremi che sono accaduti in passato. In altre parole, potremmo finire per ricordare una versione mediata e distorta degli eventi, anziché una rappresentazione accurata della realtà. Un esempio concreto di come il bias di recency e la tendenza centrale possano interagire nella memoria di lavoro è durante la valutazione delle prestazioni di un individuo.

In conclusione, il bias di recency e la tendenza centrale sono fenomeni importanti da considerare quando si tratta di comprendere il funzionamento della memoria di lavoro e il modo in cui percepiamo e ricordiamo le informazioni. La loro interazione può portare a una memoria distorta degli eventi, influenzando il nostro modo di valutare le situazioni e prendere decisioni. È quindi fondamentale essere consapevoli di questi bias e cercare di mitigarne gli effetti attraverso un’analisi critica e obiettiva delle informazioni a nostra disposizione.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025