News

Invecchiamento: da una pianta potrebbe nascere l’elisir di lunga vita

In una pianta molto comune in Giappone, l’Angelica keiskei, è stata scoperta una molecola anti-invecchiamento. Sembra che questo composto sia in grado di allungare la vita di vermi, moscerini, lieviti e delle cellule umane.

A scoprirla un team di ricercatori guidati da Frank Madeo, dell’Università di Graz, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications. Il gruppo di studiosi ha analizzato in particolare, le molecole antiossidanti presenti nelle foglie di questa pianta, identificando un flavonoide che riduce il declino cellulare dovuto all’invecchiamento.

 

L’Angelica kiskei, la pianta che combatte l’invecchiamento

L’Angelica kiskei è una pianta da fiore delle Apiacee, la famiglia a cui appartengono le carote. È comunemente nota con il nome giapponese di ashitaba (ア シ タ バ o 明日 葉), che tradotto letteralmente significa “foglia di domani”. Si tratta di una pianta originaria del Giappone, in cui si trova maggiormente sulle coste del Pacifico. È una pianta endemica della penisola di Bōsō, della penisola di Miura, della penisola e delle isole di Izu. Questa pianta è da tempo utilizzata nella medicina tradizionale orientale.

 

Il flavonoide che allunga la vita

La molecola che allunga la vita, scoperta nell’angelica, attiva un meccanismo di riciclaggio cellulare, individuato dal biologo giapponese Yoshinori Ohsumi, per cui vinse il Nobel nel 2016. Il meccanismo di riciclaggio, chiamato autofagia, rimuove i componenti danneggiati della cellula e li degrada, ottenendo così materia prima per costruirne di nuovi.

Nell’essere umano, è proprio il cattivo funzionamento di questo meccanismo a provocare infezioni, infiammazioni, tumori e disturbi legati all’invecchiamento. Un suo funzionamento non corretto infatti, provoca l’accumulo di molecole tossiche nelle cellule.

 

Risultati soddisfacenti per i test in laboratorio

Nei vari test effettuati in laboratorio, la molecola estratta dall’angelica ha allungato la vita di lievito, drosofile e vermi del 20% circa. Ha inoltre ridotto il declino cellulare dovuto all’invecchiamento di cellule umane in coltura.

Sono stati effettuati anche dei test su alcuni muridi con problemi di cuore. Si trattava di topi con soggetti ad ischemie miocardiche prolungate, su cui il trattamento ha avuto come effetto quello di proteggere i tessuti del cuore. Secondo i ricercatori, questo prova che il meccanismo di autofagia svolge un ruolo importante nella protezione delle cellule.

La molecola estratta dalla pianta giapponese che lo attiva potrebbe quindi essere la chiave per una nuova terapia anti-invecchiamento. Ma per questo saranno necessarie ancora molte ricerche e sperimentazioni, per determinare se questa possa essere una valida strada da percorrere per la ricerca di una cura… contro l’età!

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025