News

Invecchiamento umano, pipistrelli e pesci zebra ci raccontano di esso

Gli scienziati che vogliono capire perché alcuni di noi vivono più a lungo e in buona salute si sono tradizionalmente concentrati sullo studio dei centenari delle “zone blu” del mondo, come Okinawa, Giappone o Ikaria, in Grecia, dove gli abitanti rovinano abitualmente record di longevità. Eppure la biologa irlandese di pipistrelli, Emma Teeling, pensa che la risposta possa essere trovata tra i pipistrelli nelle favole delle cattedrali gotiche in Bretagna, in Francia. Ogni primavera, lei e la sua squadra si spostano lì per intrappolare centinaia di mamme e pipistrelli marroni dalle orecchie topo per raccogliere il loro sangue in modo da poter sequenziare il loro DNA. Dato che le madri tornano ripetutamente ai loro luoghi di nascita per consegnare i bambini, le cattedrali offrono un ambiente perfetto per radunare gli stessi pipistrelli e studiare come sono invecchiati.

Il teeling è convinto che questi minuscoli pipistrelli di Myotis myotis, che pesano al massimo 1,6 once, hanno superpoteri che invecchiano e offrono indizi per migliorare la salute degli umani. “I pipistrelli possono tollerare i virus, raramente si ammalano di cancro e non mostrano segni di invecchiamento”, afferma Teeling dello University College di Dublino. “Vivono anche più a lungo del previsto, date le loro piccole dimensioni corporee.”

 

Non solo i pipistrelli ci parlano dell’invecchiamento

Date le somiglianze genetiche dei primati agli umani, non è sorprendente che siano molto richiesti dagli scienziati e nel 2017 hanno registrato un record di 76.000 animali negli studi di ricerca statunitensi. Allo stesso tempo, il pesce zebra a strisce da due pollici, che condivide Il 70 % dei suoi geni con gli umani sta guadagnando popolarità.

“Non sono sicuro che il mondo sia consapevole che questi pesci sono incredibili modelli genetici per gli umani. Dico alla gente che stiamo camminando pesce”, dice il biologo ambientale Keith Tierney presso l’Università di Alberta in Canada. Sebbene abbiano una vita breve di soli tre anni, diventano adulti entro tre mesi e danno agli scienziati l’opportunità di vedere rapidamente gli effetti di vari interventi.

Anche i pesci zebra sperimentano lo stesso tipo di perdita muscolare nella vecchiaia che gli umani fanno. Tierney sta iniziando uno studio che alimenta varie diete zebrafish (un mix vegetariano, un mix di proteine ​​muscolari animali e un altro con quella nuova fonte di proteine ​​alla moda: i grilli) per vedere come impatta la loro prestazione atletica e il tono muscolare mentre invecchiano. “Li abbiamo messi in speciali tapis roulant zebrafish per vedere quanto velocemente si muovono e quanta ossigeno usano”, dice Tierney. “L’obiettivo è imparare come mantenere la popolazione di invecchiamento umano sana su proteine ​​verdi meno costose, che sono più facili [sull’ambiente]”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025