News

Ipertensione: alcuni esercizi per prevenirne i sintomi

L’ipertensione (o ipertensione arteriosa) consiste in una condizione clinica in cui la pressione arteriosa del sangue è elevata. Questo comporta un carico di lavoro maggiore per il cuore. L’ipertensione è classificata come primaria o secondaria. Nella maggior parte dei casi si tratta di ipertensione primaria, ovvero senza che ci siano evidenti cause mediche. Mentre più di rado si parla di ipertensione secondaria, causata da altre malattie a carico ad esempio dei reni, delle arterie, del cuore o del sistema endocrino.

Si tratta di una condizione comune che colpisce circa un quarto della popolazione adulta. Si tratta di una condizione che stressa fortemente molti organi vitali, sopratutto il cuore, e può portare ad infarti o ictus. Tra le cause di ipertensione vi possono essere una dieta scarsamente equilibrata ed uno stile di vita troppo sedentario. Per prevenire alcuni dei sintomi legati all’ipertensione, è quindi consigliabile svolgere dell’attività fisica regolare e costante.

 

Attività aerobica per tenere sotto controllo l’ipertensione

Secondo Blood Pressure UK, tra le attività fisiche maggiormente consigliate per contribuire ad abbassare la pressione sanguigna, vi sono il ciclismo, il nuoto ed il tennis. Si tratta di attività fisiche aerobiche, che utilizzano gruppi muscolari molto grandi e si concentrano sul cuore e sui vasi sanguigni. Inoltre, a differenza di altri tipi di esercizio, non aumentano la pressione sanguigna in modo repentino in un breve periodo di tempo.

Come ha spiegato Blood Pressure UK: “diversi tipi di esercizi e attività hanno effetti diversi sul corpo. Se si soffre di ipertensione, ci si dovrebbe concentrare sulle attività che aiutano il cuore ed i vasi sanguigni. L’attività aerobica è quella che da i maggiori benefici al cuore. Le attività aerobiche sono movimenti ripetitivi e ritmici che usano i grandi gruppi muscolari del corpo, come quelli delle gambe, delle spalle e delle braccia. Altre forme di attività risultano essere meno utili. Ad esempio, non si dovrebbero eseguire esercizi intensi per brevi periodi di tempo, come il sollevamento pesi. Questo tipo di attività aumenta infatti rapidamente la pressione del sangue e mette a dura prova il cuore ed i vasi sanguigni”.

 

La necessità di tenere sotto controllo l’attività fisica e la dieta

Alcuni di questi tipi di esercizio fisico aerobico, sono però molto intensi, sarà quindi necessario consultare il proprio medico curante prima di intraprendere questo tipo di attività fisica. È inoltre importante assicurarsi di fare abbastanza esercizio fisico. Si stima che il tempo necessario per una corretta attività fisica sia attorno ai 150 minuti.

Oltre all’attività fisica, bisogna fare attenzione a mantenere una dieta equilibrata. Molto importante è limitare la quantità di sale nella dieta, perché come è noto contribuisce all’aumento dell’ipertensione. La dose massima di sale consigliata è al disotto dei 6 g al giorno.

I sintomi dell’ipertensione purtroppo si sviluppano spesso soltanto quando la pressione sanguigna è estremamente elevata. Tra i sintomi più comuni vi sono martellamento al petto, visione offuscata e forti mal di testa. È importante parlare con un dottore e tenere sotto controllo la pressione del sangue. Sopratutto se si hanno più di 40 anni, età dopo la quale andrebbe controllata almeno ogni 5 anni.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025