News

Un iPhone tra un milione di anni: artista mostra l’impatto dei rifiuti elettronici

La mostra The World After Us: Imaging techno-aestethic futures ospita strutture in cui è possibile vedere la natura prendersi cura di telefoni cellulari, computer, tablet e altri dispositivi, dimostrando che difficilmente si disintegreranno nei prossimi anni. 

I lanci di nuovi smartphone, computer o altri dispositivi elettronici sono una costante in questi giorni. Oltre alla quantità, aumenta anche la qualità dei dispositivi, rendendo obsoleti i dispositivi acquistati solo pochi mesi fa.

Tuttavia, questi lanci costanti producono molti rifiuti elettronici che risultano dannosi per la natura. Nathaniel Stern, professore di ingegneria e design presso l’Università del Wisconsin-Milwaukee, negli Stati Uniti, ha iniziato a guardare i suoi vecchi smartphone e chiedendosi: “Fra quanto tempo questo dispositivo elettronico si disintegrerà?“.

 

Uno smartphone per vaso dei fiori

Tutti i suoi dubbi lo hanno motivato a creare una mostra che espone diversi modelli di dispositivi elettronici sottoposti a condizioni estreme, come l’aumento della temperatura e della pressione, simulando come influiranno sul nostro dispositivo. Il risultato finale è stato Phossils, una mix tra le parole inglesi per fossili e telefoni cellulari.

La mostra ospita sculture, installazioni, dipinti e fotografie che inducono le persone a riflettere sull’uso e sullo smaltimento della tecnologia. Nella descrizione del progetto, il creatore afferma che questo non è un futuro post-apocalittico. Invece, questa mostra è uno stimolo che porta il visitatore a immaginare le possibilità per i prossimi anni e a reinventare ciò che può essere fatto dopo.

La mostra comprende 250 computer, 100 telefoni e alcune decine di tastiere e mouse, oltre a centinaia di metri di nastro, cavo di rete e cavi USB. Questi componenti provengono da negozi di elettronica di seconda mano e donati da aziende che hanno sentito parlare del progetto.

Su una delle pareti di questa mostra, vediamo computer portatili, tastiere, telefoni e altri rifiuti elettronici coperti da muffe. I fili sembrano intrecciati e con un colore verdastro, simulando una foresta. Esistono anche diversi scenari creati con dispositivi e impianti per mostrare come questi gadget apparirebbero nel mezzo della natura.

Al termine della mostra, Stern garantisce che tutti i rifiuti saranno riciclati. La mostra è stata inaugurata venerdì 17 gennaio al Wisconsin Museum of Art. Se si è impossibilitati ad andare a vederla negli Stati Uniti, è possibile cosa potrebbe accadere ai dispositivi elettronici sul sito Web ufficiale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

Read More