News

Dallo spazio è arrivata una possibile cura per il cancro: l’iridio

Degli studi stanno portando avanti una nuova possibile cura, o comunque trattamento, per il cancro. L’elemento base di questo progetto è l’iridio, un metallo pesante, che a quanto pare riesce ad entrare nei nuclei delle celle cancerose per poi distruggerle. Quest’ultima parte avviene in un processo innescato da una raffica di luce la quale permette a sua volta alle molecole di ossigeno di uccidere la cellula stessa. L’idea è questa, ma ovviamente deve ancora essere applicata agli esseri viventi.

La particolarità di questo elemento, elencato con il numero 77 nella tavola periodica degli elementi, è che la sua origine è legata al meteorite che ha spazzato via la vita alla fine del cretaceo; si, si tratta dell’asteroide che ha portato all’estinzione i dinosauri, almeno secondo le teorie più accreditate.

Può seriamente funzionare?

Il funzionamento teorico dietro questo progetto è semplice, almeno visto a livello generale. Esistono molecole che interagiscono con la luce producendo degli agenti ossidanti i quali risultano essere più pericolosi per le cellule tumorali che rispetto a quelle sane. Questo procedimento potrebbe venir usato indirizzando l’iridio all’interno delle cellule e innescando tale reazione attraverso delle fibre ottiche.

Come spingere il metallo nel nucleo delle cellule? grazie all’albumina la quale è attratta proprio dalle cellule tumorali. Perché l’iridio? è stato scelto da Peter Sadler, autore dello studio, in quanto presenta due vantaggi. È in grado di rivolgersi al nucleo della cellula ed è fortemente luminescente inoltre è che il complesso è facilmente osservabile mentre compie il lavoro.

I primi passi di questo studio sono stati fatti, ma bisogna ancora testare il tutto su degli esseri viventi, degli animali ancor prima di persone in carne ed ossa.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025