News

Ecco perchè alcuni animali si contraddistinguono per la loro iridescenza

L’aposematismo si riferisce alla possibilità che i colori di un animale indicano se è velenoso. Questo meccanismo impedisce ad altri animali di mangiare i coleotteri iridescenti, poiché i loro colori sono una difesa contro i predatori. Dalle piume dei pavoni ai rari serpenti della specie Achalinus, sono diversi gli animali che ci affascinano per i loro corpi dai colori accesi. Ma perché la selezione naturale ha favorito questa iridescenza negli animali?

Un nuovo studio pubblicato su Animal Behaviour ha cercato di rispondere a questo mistero, in particolare nel caso dei coleotteri, e ha scoperto che questo bagliore colorato potrebbe avere una funzione protettiva. “Una delle sfide nello studio delle funzioni di tali colorazioni strutturali riflettenti è stata quella di separare gli effetti del cambiamento dei colori dagli effetti di avere semplicemente più colori contemporaneamente, e anche di separare gli effetti della lucentezza dagli effetti dell’iridescenza” spiega Karin Kjernsmo, biologa evoluzionista.

 

La ricerca

Per superare questi ostacoli, gli scienziati hanno condotto un esperimento in cui hanno testato la reazione dei pulcini inserendo un verme della farina all’interno di quattro tipi di elitre di scarabeo gioiello reali e artificiali: alcuni erano opachi con un gradiente statico, i secondi erano lucidi con toni alternati, e i terzi erano opachi con una sfumatura variabile e gli ultimi erano lucidi con toni statici.

I pulcini, che non avevano mai visto questo tipo di coleotteri, non hanno esitato ed hanno attaccato la preda che si contraddistingueva per vari colori statici. La fame non sembrava essere così forte quando le elitre erano iridescenti o lucenti. Ciò suggerisce che gli animali abbiano sviluppato questa iridescenza come meccanismo di difesa e potrebbe anche essere un esempio di aposematismo, ovvero quando i colori “avvertono” della natura velenosa di un animale, che potrebbe aver attivato l’istinto dei pulcini e inviato un segnale di avvertimento sulla pericolo di coleotteri.

Non è la prima volta che questo team affronta questo problema. Nel 2020, i ricercatori hanno ipotizzato che l’iridescenza funzioni come metodo di mimetizzazione, che può sembrare contraddittorio dato il contrasto tra i colori dei coleotteri.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025