News

Irrigidimento delle arterie e invecchiamento: un nuovo punto di vista

Invecchiare vuol dire anche ritrovarsi con un apparato vascolare più compromesso e questo indipendentemente dallo stile di vita; certo, quest’ultimo influisce parecchio, ma comunque ci sono aspetti che comunque sfuggono al nostro controllo. L’irrigidimento delle arterie è un processo che centra, ma che in realtà non è mai stato compreso appieno, ma una nuova ricerca potrebbe aver fatto luce su qualche mistero. Notizia ancora più bella è che queste scoperte si possono tradurre anche con trattamenti più mirati che aiuteranno a prevenire patologie come gli infarti e gli ictus.

Per essere più precisi, quello che finora non si conosceva sull’irrigidimento delle arterie era legato ai depositi di calcio. Quest’ultimi sono i responsabili di quello che accade ai vasi, ovvero accumulandosi ne riducono la capacità elastica. Quello che finora erano sconosciuto era il motivo per cui avvenivano questi accumuli, ma la risposta sembrerebbe essere una molecola specifica ovvero ADP-Ribose.

Irrigidimento delle arterie e la vecchiaia

Ecco una dichiarazione della biologa cellulare Cathy Shanahan: “Questo indurimento, o biomineralizzazione, è essenziale per la produzione di ossa, ma nelle arterie è alla base di molte malattie cardiovascolari e altre malattie associate all’invecchiamento come la demenza. Questo indurimento, o biomineralizzazione, è essenziale per la produzione di ossa, ma nelle arterie è alla base di molte malattie cardiovascolari e altre malattie associate all’invecchiamento come la demenza.”

Ora che è stato individuato il responsabile si può pensare ad una cura e apparentemente per nostra fortuna quest’ultima passa attraverso un antibiotico già in uso, la minociclina la quale viene usata per combattere l’acne. Nei primi test di laboratorio sui topi l’antibiotico ha avuto successo e ora si punta ai test clinici che dovrebbero avvenire entro 18 mesi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025