News

Isola di pasqua e la realtà sulla sparizione di chi ci abitava

Molte civiltà sono di fatto scomparse nel corso della vita della nostra specie. Le motivazione dietro questa scomparsa sono diverse, la maggior parte guerre e autodistruzione, ma anche qui ci possono essere diverse tipologie. Tra gli unicum, o presunti tali, c’è la popolazione dell’Isola di Pasqua. La credenza comune è che chi l’abitava è scomparso a causa dello sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, come usare i tronchi degli alberi per spostare le facce monolitiche.

In questo caso si parla di ecocidio, ma un nuovo studio sembra stia accantonando questa credenza. Per alcuni archeologhi della Columbia Climate School, al massimo della loro civiltà, le risorse che erano pesanti non erano già abbastanza per sostenerli tutti. In quello che sembra solo un rafforzamento della teorica, indica in realtà che non sarebbero mai potuti arrivare a un punto di collasso e quindi non può essere quella la causa

 

La storia dell’Isola di Pasqua

Grazie all’uso di immagini satellitari di Rapa Nui, il nome aborigeno dell’Isola di Pasqua, c’era una vasta presenza di giardini che insieme allo sfruttamento del mare permettevano il sostentamento di una grossa popolazione. La nuova teoria è che di fatto siano stati gli europei ad aver portato alla scomparsa della popolazione, vedesi la tratta degli schiavi.

Le parole dei ricercatori: “Ciò dimostra che la popolazione non avrebbe mai potuto essere così numerosa come alcune delle stime precedenti. La lezione è l’opposto della teoria del collasso. Le persone sono state in grado di essere molto resilienti di fronte a risorse limitate modificando l’ambiente in un modo che aiutasse”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025