Foto di Prabir Kashyap su Unsplash
Un gruppo di scienziati del Laboratorio di biologia molecolare del MRC, a Cambridge, ha recentemente isolato un “supergene” in grado di trasformare drasticamente il comportamento delle formiche. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che l’espressione di questo supergene, noto come “Gp-9”, è associata alla formazione di una casta di formiche soldato. In altre parole, le formiche che esprimono questo gene sono geneticamente predisposte a diventare soldati, con caratteristiche fisiche e comportamentali specifiche, come mandibole più grandi e maggiori capacità di combattimento.
Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per lo studio dell’evoluzione delle formiche e delle altre specie sociali, poiché suggerisce che un singolo gene può avere un impatto significativo sulla morfologia e sul comportamento di un’intera popolazione.
Inoltre, la scoperta potrebbe avere anche implicazioni pratiche, ad esempio nell’agricoltura, dove le formiche possono essere utilizzate come controllo biologico per le infestazioni di parassiti. Potrebbe infatti essere possibile modificare geneticamente le formiche per aumentare la presenza di soldati, che hanno maggiori capacità di difendere le piante dagli insetti nocivi.
Tuttavia, è importante sottolineare che la modifica genetica di specie animali solleva importanti questioni etiche e di sicurezza, e deve essere affrontata con cautela e attenzione.
In ogni caso, la scoperta del supergene Gp-9 rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della biologia delle formiche e delle specie sociali in generale, aprendo nuove prospettive di ricerca e sviluppo per il futuro.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…