News

Isole radioattive: le Marshall hanno un tasso più alto di Chernobyl

Tra la metà degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’60 le Isole Marshall ed alcuni atolli nel Sud pacifico erano conosciuti negli Stati Uniti come il “Pacific Proving Ground”, un luogo dove venivano effettuati test nucleari atmosferici. In 16 anni il governo americano ha effettuato in questi luoghi ben 105 test nucleari che lasciarono le isole coperte di detriti nucleari. Questo le ha trasformate oggi in isole radioattive.

 

Il cedimento della cupola delle isole Marshall

Dopo più di un decennio, ovvero alla fine degli anni ’70, il governo statunitense decise di ripulire l’area togliendo la terra contaminata dagli atolli Rongelap e Bikini. Centoundicimila metri cubi di terra furono asportati da questi due atolli e trasportati nel cratere di 115 metri, prodotto dal test nucleare “Cactus”, sull’isola di Runit. Il cratere, carico di scorie radioattive, fu coperto da una cupola gigantesca, formata da 358 pannelli di cemento da 45 cm di spessore, per una superficie totale di 9000 m².

Ma quello che all’epoca sembrava un progetto ingegneristico sicuro, sta ora mostrando i suoi limiti. Secondo le Nazioni Unite la cupola sta mostrando segni di cedimento già da alcuni anni: alcune crepe sono comparse sulla sua superficie ed il materiale radioattivo sta iniziando a penetrare nella roccia corallina. Il Segretario delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso la sua preoccupazione per le popolazioni locali e per l’ambiente. Dalle rocce dell’isola, molto porose in quanto calcaree, lasciano infatti percolare le sostanze radioattive nell’oceano Pacifico, tra cui sappiamo esserci il plutonio-239, una delle sostanza più pericolose che esistano.

Inoltre negli ultimi anni la situazione è peggiorata a causa del cambiamento climatico. L’innalzarsi dei livelli del mare infatti ha portato l’acqua sempre ad invadere le parti inferiori dell’isola di Runit, minacciando la cupola.

 

Le isole radioattive: livelli impressionanti alle isole Marshall

Il risultato di questo disastro è che ora le isole Marshall, presentano in alcune zone livelli di radiazioni superiori addirittura a quelli di Chernobyl e Fukushima. A lanciare l’allarme è la Columbia University di New York presso cui un team di ricercatori ha analizzato 38 campioni prelevati su 11 diverse isole. Dall’analisi dei campioni è emersa una impressionante quantità di elementi radioattivi tra cui proprio il plutonio-239, assieme ad americio-241, cesio-137, e plutonio 240. Elementi molto pericolosi come sappiamo e che si trovano anche a Chernobyl e Fukushima.

I livelli più alti e preoccupanti sono stati rilevati sull’isola di Bikini, dove si reggistra la maggior quantità di plutonio. L’isola di Bikini fu infatti quella utilizzata per i test “Castle Bravo” del 1954, ovvero la più grande bomba ad idrogeno mai detonata. Ma livelli comunque alti e preoccupanti sono stati trovati anche nelle a Runit ed Enjebi, nonché sull’atollo di Rongelap. Livelli oltre le norme e gli standard di sicurezza, di elementi radioattivi sono stati trovati nella terra, nelle acque e anche nella frutta.

Queste isole non sono molto popolate, ma si teme comunque per le comunità delle isole Marshall, data la gravità della situazione ambientale nella zona.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025