Qualche giorno fa ci sono stati dei piccoli problemi tecnici a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il 29 Aprile scorso, dei guasti al sistema elettrico hanno causato degli abbassamenti di tensione sulla ISS. Il problema non ha però avuta nessuna seria ripercussione sull’operato o la permanenza degli astronauti a bordo. I membri dell’equipaggio non hanno corso nessun pericolo, ma certo non è stata una delle più piacevoli esperienze avute nello spazio.
A causare i cali di tensione è stato un malfunzionamento del sistema di convoglio dell’energia a bordo della stazione spaziale, il Main Bus Switching Units (MBSU), che trasferisce ai vari moduli della ISS, l’energia immagazzinata dai pannelli solari.
Si dovrà ora procedere alla sostituzione di uno dei quattro MBSU, che è risultato essere danneggiato. La NASA sta programmando l’intervento che dovrà essere effettuato all’esterno della ISS e per il quale potrebbe venir usato il braccio robotico della stazione spaziale.
Per ora questo guasto ha avuto come sola conseguenza il rinvio della missione della Dragon Cargo, la navicella di trasporto della SpaceX, che era prevista per il 1° Maggio. A meno che non si verifichino altri problemi, la missione Dragon Cargo dovrebbe avvenire quest’oggi.
Per il momento sembra quindi tutto sotto controllo e sarà definitivamente risolto non appena verrà sostituita l’unità danneggiata.
La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…