News

Pacco di Natale per l’ISS: un robot che legge emozioni e super-topi

La Stazione Spaziale Internazionale va vista come un grosso laboratorio orbitante. Al suo interno vengono condotti numerosi studi scientifici. Tanti esperimenti che hanno bisogno di materiale per essere portati avanti. Per questo motivi ci sono lanci continui di sonde che portano materiali lassù. L’ultima è avvenuta di recente, un compito che la NASA ha affidato per la diciannovesima volta a SpaceX. Inutile dire che è stato un successo e il materiale speciale è arrivato sull’ISS.

Di cosa si tratta? Beh, oltre ai normali rifornimento di cibo, il carico di 3 tonnellate comprendeva anche super-topi, un robot particolarmente sensibile alle emozioni degli astronauti e del malto per birra. Si tratta sostanzialmente del regalo di Natale che la NASA ha fatto agli astronauti presenti lassù e che passeranno le festività proprio lì, in continuo movimento sopra le nostre teste.

 

Il pacco di regalo per l’ISS

I topi arrivati a bordo sono ben 40 e tra questi ce ne sono 8 dotati di una mutazione genetica particolare; hanno il doppio della massa muscolare degli altri. Lo scopo, come è facile intuire, è studiare meglio l’effetto della microgravità sui tessuti come i muscoli e le ossa. I risultati saranno utili per cercare di trovare un modo per ridurre tale degradazione negli astronauti stessi.

Il malto della birra serve sempre come esperimento per vedere come la germinazione dell’orzo sia influenzata dall’assenza di gravità. Il robot sensibile, che in realtà è solo una testa che fluttua, è la versione aggiornata di quella portata sull’ISS l’anno scorso. Il suo obiettivo è sostanzialmente far compagnia all’equipaggio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025