Le zucche con facce macabre e illuminate da candele sono un segno sicuro della stagione di Halloween. La pratica di decorare le lanterne ha avuto origine in Irlanda, infatti il nome Jack-o-lantern deriva proprio da una leggenda irlandese su un uomo di nome Stingy Jack. Da qui questa tradizione è stata tramandata in America ed è diventata l’immagine ufficiale della notte di Halloween.
Secondo la storia, Stingy Jack invitò il Diavolo a bere qualcosa con lui. Fedele al suo nome, Stingy Jack non voleva pagare per il suo drink, così convinse il diavolo a trasformarsi in una moneta che Jack avrebbe potuto usare per comprare i loro drink. Una volta che il Diavolo si è trasformato, Jack lo ha bloccato impedendogli di uscire di nuovo e tornare alla forma originale. L’uomo ha di nuovo ingannato una seconda volta il Diavolo facendogli promettere che non rivendicasse la sua anima.
Quando fu arrivata per Jack l’ora di morire, Dio non gli permise di andare in Paradiso in quanto definito un uomo sgradevole. Anche il Diavolo ha mantenuto la sua promessa e non fece entrare l’uomo all’Inferno. Gli venne dato all’uomo un pezzo di carbone che poi ha usato in una lanterna per vagare sulla terra. Le persone in Irlanda e Scozia hanno iniziato a intagliare facce su rape e patate per spaventare Stingy Jack e altri spiriti lontano dalle loro case.
Gli immigrati di questi paesi portarono con sé la tradizione quando arrivarono negli Stati Uniti. Presto scoprirono che le zucche, un frutto originario dell’America, sono perfette jack-o’-lantern. La popolazione scolpisce jack-o’-lantern da secoli. E questo Halloween, il 44% degli americani ha intenzione di intagliare una zucca.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…