News

Il James Webb scopre i mattoni della vita nel luogo più freddo e oscuro dello spazio

Il telescopio spaziale James Webb, ha come scopo quell di scrutare nel cuore più profondo di oggetti a noi molto distanti, a caccia dei segreti dell’Universo. E questa sua straordinaria capacità ancora una volta non ci delude. Il James Webb (JWST) ha infatti individuato gli elementi della biochimica nel luogo più freddo e oscuro dello spazio in cui siano mai stati osservati.

 

Gli elementi della vita nascono con le stelle

Il JWST ha scrutato infatti nel profondo di una nube molecolare chiamata Chamaeleon I. Grazie al James Webb è stata rivelata la composizione chimica di questa nube che si trova a oltre 500 anni luce dalla Terra, rivelando la presenza di carbonio congelato, idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo. Si tratta duque di quelli che sono conosciuti come CHONS, elementi vitali per la formazione di atmosfere e molecole come gli amminoacidi.

Il team di ricercatori guidato dall’astronoma Melissa McClure, dell’Università di Leiden nei Paesi Bassi, ha identificato anche forme congelate di molecole più complesse, come acqua, metano, ammoniaca, solfuro di carbonile e metanolo.

Sebbene gli elementi e le molecole rilevati in Chamaeleon I stiano al momento tranquillamente fluttuando al suo interno, un giorno potrebbero essere coinvolti nella formazione dei pianeti, fornendo gli ingredienti necessari per la nascita della vita su nuovi pianeti neonati, proprio come forse un tempo accadde per la nostra Terra.

 

Il James Webb e la sua analisi di questa fredda culla di stelle

Chamaeleon I è un luogo freddo e denso, un oscuro agglomerato di polvere e ghiaccio ed una delle regioni attive di formazione stellare più vicine alla Terra. Il James Webb, con le sue potenti capacità di rilevamento a infrarossi, è in grado di vedere attraverso la sua polvere densa con maggiore chiarezza e dettaglio rispetto a qualsiasi telescopio precedente. Per questo grazie al suo aiuto i ricercatori sono riusciti a determinare la composizione chimica della polvere di Chamaeleon I.

Per riuscirci gli scienziati utilizzano le firme di assorbimento. La luce delle stelle che viaggia attraverso la nuvola può essere assorbita dagli elementi e dalle molecole al suo interno. Sostanze chimiche diverse assorbono lunghezze d’onda diverse, quindi analizzando le lunghezze d’onda mancanti nello spettro, quindi assorbite, si possono determinare quali elementi sono presenti.

È cosi che il James Webb, scrutando più a fondo Chamaeleon I, ha individuato la sua composizione come mai era stato fatto prima. Al suo interno ha trovato granelli di polvere di silicato, i CHONS, altre molecole complesse, e ghiacci più freddi di quelli sino ad ora mai misurati, a circa -263 °C.

 

Ulteriori osservazioni potrebbero risolvere il mistero della nascita della vita

Inoltre, tenendo conto della densità della nube, la quantità di CHONS individuata è inferiore a quanto calcolato. Questa significa che i materiali mancanti potrebbe trovarsi in luoghi in cui non possono essere misurati, ad esempio all’interno di rocce e altri minerali.

A questo punto dunque, il James Webb ha acceso la curiosità attorno alla composizione di questa culla di stelle così vicina alla Terra. I ricercatori sperano dunque di ottenere più osservazioni che li aiutino a mappare l’evoluzione dei ghiacci della nube, dal rivestimento dei granelli polverosi di una nube molecolare alla loro incorporazione nelle comete e forse anche alla nascita di pianeti in cui vi sono gli elementi necessari per la vita.

Ph. Credit: NASA, ESA, CSA e M. Zamani (ESA/Webb); Scienze: F. Sun (Steward Observatory), Z. Smith (Open University) e il team ERS dell’era glaciale.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025