Joya no Kane: Il Rito di Purificazione Giapponese per il Nuovo Anno

Date:

Share post:

In Giappone, il Capodanno non è solo una celebrazione; è un momento di riflessione profonda e rinnovamento spirituale. Ogni rintocco delle campane dei templi buddisti ha un significato preciso, scandendo il passaggio dal vecchio al nuovo anno con un rituale che coinvolge anima e spirito.

 

108 Rintocchi per Liberarsi del Passato

La tradizione, nota come Joya no Kane, vede i templi buddisti suonare le campane 108 volte. Questo numero non è casuale: rappresenta le 108 tentazioni umane o bonnō, legate ai desideri terreni, che appesantiscono il cuore e impediscono di raggiungere la serenità.

I primi 107 rintocchi risuonano durante l’ultimo giorno dell’anno, e l’ultimo viene suonato esattamente a mezzanotte, segnando simbolicamente la liberazione totale dai peccati del passato. È un invito alla purificazione e alla riflessione, offrendo l’opportunità di iniziare l’anno con uno spirito rinnovato.

Un Rito Colmo di Atmosfera e Simbolismo

Mentre le campane risuonano, il popolo giapponese partecipa a momenti di meditazione e preghiera nei templi. Il suono delle campane è profondo e vibrante, un richiamo che risuona nell’anima. Il tutto avviene in un’atmosfera quasi sospesa, dove il freddo della notte si mescola al calore delle luci dei templi e al profumo del soba, il piatto tradizionale consumato in questa occasione.

Il toshi-koshi soba, o “soba di passaggio”, simboleggia longevità e resilienza, grazie alla lunghezza dei suoi spaghetti e alla facilità con cui si spezzano, un augurio per lasciarsi alle spalle le difficoltà dell’anno passato.

Un Nuovo Inizio Universale

Sebbene culturalmente diverso, il Joya no Kane riflette un bisogno universale: la volontà di iniziare l’anno nuovo con una pagina bianca. Ciò che distingue questa tradizione giapponese è la profondità del simbolismo e la connessione tra corpo, mente e spirito.

Nel suono di ogni rintocco, nella semplicità di un piatto caldo e nella preghiera che accompagna la notte di Capodanno, i giapponesi hanno trovato un modo poetico e spirituale per esprimere la speranza e il desiderio di un nuovo inizio. Una tradizione che ispira, anche a distanza, per la sua capacità di trasformare il tempo in un’occasione di purificazione e di crescita.

Foto di aggy su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Felicità nella prossimità della morte: tra biologia, psicologia e spiritualità

La vicinanza alla morte è un momento carico di emozioni intense e contrastanti. Per molti, rappresenta una fase...

Mini-cuori per la ricerca: la nuova frontiera nella prevenzione dei difetti congeniti

La scienza ha compiuto un notevole passo avanti nello studio dei difetti congeniti grazie allo sviluppo di mini-cuori...

Come sopravvivere a uno tsunami: la guida scientifica per salvarti la vita

Gli tsunami sono innescati da eventi sottomarini, come terremoti o eruzioni vulcaniche, che spostano grandi masse d'acqua, generando...

Obesità: non è il primo fattore come rischio di morte prematura

Quando si parla di fattori di rischio prematura di morte, l'obesità è sempre stata considerata la prima. Non...