Credit NASA / Mission Juno
La sonda orbitante Juno, che orbita attorno a Giove dal Luglio del 2016, ha inviato sulla Terra una magnifica immagine che ritrae il gigante gassoso come se fosse null’altro che un acquerello di fantasia.
La NASA ha condiviso questa immagine, scattata lo scorso 17 febbraio, sul suo sito e sui suoi canali social, permettendoci di ammirare Giove in questa veste davvero particolare. Il passaggio ravvicinato della sonda al pianeta, ci mostra infatti un notevole quantitativo di dettagli delle nuvole e dell’atmosfera irrequieta di Giove.
Ad elaborare l’immagine, per poi essere invita all’agenzia spaziale statunitense, è Gerald Eichstädt, un semplice cittadino che ha deciso di aderire al programma di Citizen Science della NASA, attraverso il quale chiunque può scegliere di collaborare attivamente con la NASA nelle sue ricerche scientifiche.
Nell’immagine di Juno, possiamo distinguere chiaramente alcune caratteristiche peculiari di Giove, come le tumultuose regioni settentrionali e le caratteristiche bande della sua atmosfera. Le bande in particolare sono oggetto di studio da parte di Juno sin dall’inizio della sua missione attorno al pianeta. Sono formate da particelle di foschia che galleggiano sopra le nuvole sottostanti.
L’immagine è stata scattata dalla sonda orbitante durante il suo 25° sorvolo ravvicinato a Giove, mentre si trovava quindi a “solo” 25.120 km dall’atmosfera del pianeta, con le sue caratteristiche e turbolente nuvole.
Immagini: NASA / Mission Juno
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…