News

Juno rivela la presenza di “folletti” nell’atmosfera di Giove

La missione Juno della NASA, ha identificato delle strane apparizioni nell’atmosfera superiore di Giove. Si tratta di fenomeni conosciuti come “folletti” o “elfi”, dei lampi di luce che danzano nell’atmosfera superiore del gigante gassoso, incredibilmente imprevedibili e di brevissima durata. Il loro nome scientifico è eventi luminosi transitori, o TLE (Transient Luminous Event) ed è la prima volta che vengono osservati su un altro pianeta.

Fino ad ora infatti, i ricercatori avevano solo potuto ipotizzare che i TLE esistessero anche nella turbolenta atmosfera di Giove, ma non vi era mai stata nessuna evidenza scientifica al riguardo. Fino all’estate del 2019, quando i ricercatori che stavano analizzando i dati raccolti da Juno con il suo spettrografo ultravioletto (UVS).

 

Gli eventi transitori luminosi, spettacolari creazioni luminose che durano solo qualche millisecondo

Analizzando i dati infatti, gli scienziati hanno scoperto un evento davvero straordinario, una striscia luminosa e sottile di emissione ultravioletta che è scomparsa in un tempo brevissimo.

Giles, ricercatore della missione Juno e autore principale dell’articolo, ha spiegato che “UVS è stato progettato per caratterizzare le bellissime aurore boreali e meridionali di Giove. Ma abbiamo scoperto immagini UVS che non solo mostravano l’aurora gioviana, ma anche un lampo luminoso di luce UV in un punto in cui non avrebbe dovuto essere. Più il nostro team le ha esaminate, più ci siamo resi conto che Juno potrebbe aver rilevato un TLE su Giove”.

I TLE sono eventi luminosi transitori innescati dalle scariche dei fulmini che si verificano nei temporali molto al di sotto. Sulla Terra, si verificano fino a 97 chilometri sopra temporali intensi illuminando una una regione di cielo di decine diverse decine di chilometri di diametro, con una durata di pochi millisecondi.

Questi lampi hanno una caratteristica forma che ricorda quella di una medusa, con una macchia luminosa centrale da cui si dipartono numerose scariche, simili a tentacoli, che si estendono verso il basso e verso l’alto. In genere sul nostro pianeta, la macchia luminosa centrale può avere un diametro tra i 24 e i 48 km.

 

Anche su Giove esistono gli LTE, ce li mostra Juno

Nell’alta atmosfera terrestre, la loro interazione con l’azoto conferisce ai TLE una tonalità rossastra. Su Giove, dove la predominanza nell’atmosfera superiore spetta all’idrogeno, probabilmente avrebbero una tonalità blu o rosa.

I ricercatori possono dunque ritenere che gli 11 eventi luminosi su larga scala rilevati dallo strumento UVS di Juno, potrebbero essere dei TLE, dato che si sono verificati in una regione in cui è nota la formazione di temporali e che sono concordi con le previsioni precedenti sulle possibilità del verificarsi di questi fenomeni su Giove.

Inoltre il team di Juno può escludere che si tratti semplicemente di mega fulmini poiché si sono verificati circa 300 chilometri sopra l’altitudine in cui si formano la maggior parte dei fulmini di Giove, ovvero il suo strato di nubi d’acqua. Come ulteriore conferma, UVS ha mostrato che gli spettri dei lampi luminosi erano dominati dalle emissioni di idrogeno.

I ricercatori continueranno dunque a cercare segni di questi eventi nell’atmosfera di Giove ad ogni flyby di Juno su Giove. Come ha dichiarato Giles, “ora che sappiamo cosa stiamo cercando, sarà più facile trovarli su Giove e su altri pianeti. E confrontare gli eventi di Giove con quelli qui sulla Terra ci aiuterà a comprendere meglio l’attività elettrica nelle atmosfere planetarie.”

Ph. Credit: NASA / JPL-Caltech / SwRI 

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025