News

K2: la cometa più luminosa del sistema solare si avvicinerà alla Terra

È sempre bello alzare gli occhi al cielo e guardare i magnifici eventi che lo spazio ci regala, cosi come quello che in questi giorni si manifesterà proprio sulle nostre teste: la cometa K2, la più luminosa del nostro sistema solare, arriverà vicinissima alla Terra e noi potremmo essere in grado di vederla. L’evento dovrebbe verificarsi tra mercoledì o giovedì quando la cometa farà il suo ultimo passaggio nel sistema solare.

Tuttavia non sarà visibile ad occhio nudo, avremmo bisogno del binocolo o un piccolo telescopio per assistere a questo spettacolo. Si troverà a circa 170 milioni di miglia dalla Terra, che davvero molto lontano. Basti pensare che il Sole si trova a 93 milioni di miglia. È una strada molto lunga, secondo gli esperti. Scopriamo insieme qualche curiosità in più su questa cometa.

 

Sistema Solare, la cometa K2 si avvicinerà alla Terra

La cometa ha attirato l’attenzione degli esperti del Panoramic Survey Telescope e del sistema di risposta rapida con sede alle Hawaii il 21 maggio 2017. Gli esperti hanno affermato che in seguito sono state trovate immagini pre-scoperta della cometa del 2013. Viaggiava da milioni di anni dalle gelide profondità del sistema solare, secondo la NASA, quando fu scoperto tra le orbite di Saturno e Urano a circa 1,5 miliardi di miglia dal Sole. Era la cometa più attiva mai vista ed è stata osservata 17 volte la distanza terra-sole. Simile ad una palla di ghiaccio di neve e polvere, grande come una città, si pensa che provenga dalla regione più distante del sistema solare: la Nube di Oort.

Gli esperti della NASA hanno affermato che la nuvola è un gigantesco guscio sferico fatto di pezzi ghiacciati di detriti spaziali delle dimensioni di montagne o più grandi. Gli astronomi hanno individuato K2 in una parte del sistema solare dove la luce solare è solo 1/225 della sua luminosità come vediamo dalla Terra e dove le temperature sono meno 440 gradi Fahrenheit. A luglio, la velocità complessiva della cometa rispetto alla Terra è in media di 21 miglia al secondo. Quando il K2 raggiunge la sua distanza minima, la velocità della cometa rispetto alla Terra sarà di 0 miglia al secondo.

Ciò che rende il K2 intrigante per gli scienziati è che proveniva dalla nuvola di Oort a una distanza insolitamente grande. I dati del telescopio mostrano che K2 è diventato attivo a 35 unità astronomiche senza precedenti, che rappresentano la distanza media dalla Terra al Sole. Gli esperti ritengono che il monossido di carbonio congelato abbia mantenuto il K2 attivo a distanze estremamente grandi dal Sole. La cometa sarà visibile nella costellazione di Ofiuco dagli emisferi settentrionale e meridionale. Si raccomanda di osservare K2 nelle prossime notti mentre la luna lascia il cielo serale. Alzare lo sguardo la sera prima del sorgere della luna offrirà la vista migliore.

Foto di 1980supra da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025