Ogni anno vengono prodotti tantissimi nuovi smartphone molto avanzati e completi sotto ogni punto di vista. Oltre al display ed al comparto fotografico, sempre in continua evoluzione, il comparto hardware interno è fondamentale per differenziare i device, aumentandone in modo considerevole le prestazioni.
Oltre alla RAM ed alla memoria interna, il chipset installato è fondamentale per le prestazioni. I principali SoC per smartphone sono la categoria Snapdragon, della famosa azienda Qualcomm, e Kirin, dell’azienda cinese HiliSilicon.
Proprio del prossimo chipset dell’azienda cinese, Kirin 985, si sta molto parlando in questi ultimi giorni. Quello che si sa, attualmente, è che verrà prodotto a 7 nanometri, e adotterà in un processo produttivo di TSMC chiamato N7. La produzione di questi processori dovrebbe partite verso Maggio.
Esso lavorerà ad una frequenza maggiore del precedente Kirin 980, apportando al dispositivo prestazioni più elevate del 10-20%. Inoltre, collegato a ciò ci dovrebbe essere un grande miglioramento sotto l’aspetto dell’autonomia, portando a scaricare molto di meno la batteria.
Inoltre, molti sperano che Kirin 985 supporti anche il la nuova connettività 5G, con modem appositi installati, anche se per ora non si sa nulla in merito. Far combaciare infatti un processore ad uno di questi modem è un processo che richiede molto tempo e attenzione, per non incorrere, con l’utilizzo dello smartphone, a rallentamenti dal punto di vista delle prestazioni ed a surriscaldamento.
Il chipset dovrebbe arrivare verso Settembre od Ottobre sul nuovo Huawei Mate 30, che verrà lanciato nella sua versione base, Mate 30 Pro e Mate 30 Lite.
La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…
Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…
L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…
Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…
La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…