News

Kombucha, ecco i potenziali benefici e vantaggi per la salute

Il periodo in cui viviamo è spesso visto nell’ottica dello stare il più possibile in salute, seguendo una dieta alimentare equilibrata e svolgendo attività fisica costante. Allo stesso tempo, c’è la particolare convinzione che “Antico” è spesso inteso come “efficace”. Quindi non sorprende che il kombucha, un tè fermentato che risale a circa 2000 anni fa, sia la bevanda benessere preferita da molti.

La bevanda è una fusione di zucchero, batteri, lievito e, a volte, frutta. Molte persone apprezzano la crostata, il leggero sapore dolce di esso e possono usarlo come supporto per bibite o cocktail. Ma, senza dubbio, la popolarità di Kombucha è anche alimentata dai suoi presunti benefici per la salute, voci che possono essere fatte risalire alle origini del tè fermentato.

 

I potenziali benefici dell’assunzione del kombucha

I sostenitori del kombucha affermano che supporta la digestione, il metabolismo, l’immunità, la funzionalità epatica e altro ancora. Inoltre, affermano che può combattere una varietà di disturbi, dalla perdita dei capelli all’obesità e al diabete, persino il cancro e l’AIDS. Infine, è anche pensato per ringiovanire, rivitalizzare, rigenerare e ripristinare il corpo e la mente.

“La popolarità di Kombucha suggerisce che le persone sono interessate a integrare opzioni apparentemente” salutari “nella loro dieta”, scrive Julie Kapp, epidemiologa all’Università del Missouri..Tuttavia, c’è spesso un divario, all’insaputa del consumatore medio, tra marketing e scienza”.

Precedenti ricerche sul kombucha hanno coinvolto principalmente animali o cellule in un piatto, che spesso non si traducono in salute umana. Neanche gli studi sui benefici per la salute degli alimenti fermentati in generale non offrono molte informazioni. Alcuni studi hanno trovato associazioni tra consumo di cibo fermentato e misure sanitarie migliorate. Ma ciò non dimostra definitivamente che gli alimenti fermentati abbiano causato benefici per la salute.

Nel 2019, Kapp ha condotto una revisione di 310 studi su di essa e ne ha trovato solo uno che ha esaminato gli effetti del tè sull’uomo. Nello studio, 24 adulti con diabete di tipo 2 hanno consumato kombucha per tre mesi, determinando una normalizzazione dei livelli medi di zucchero nel sangue. Ma c’erano alcune importanti limitazioni al lavoro: non solo lo studio era piccolo, ma non includeva un gruppo di controllo. E’ quindi necessario fare maggiore chiarezza e più studi approfonditi per dimostrare realmente se questa bevanda apporta reali benefici all’organismo di chi la beve.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025