Uno studio pubblicato su Nature Communications ha svelato un fattore inaspettato dietro il cambiamento climatico: i virus che infettano i microbi nel ciclo del metano giocano un ruolo più significativo di quanto precedentemente immaginato. Analizzando quasi 1.000 set di dati di DNA metagenomico provenienti da 15 diversi habitat, i ricercatori hanno scoperto che i virus microbi trasportano geni speciali, noti come geni metabolici ausiliari (AMG), che controllano i processi del metano.
Lo studio ha esaminato dati provenienti da habitat eterogenei, tra cui laghi e addirittura lo stomaco delle mucche, rivelando una variazione nei geni AMG in base all’habitat degli organismi. Questo suggerisce che il potenziale impatto dei virus sul ciclo del metano varia a seconda dell’ambiente. Il metano, potente gas serra, è principalmente prodotto dagli organismi unicellulari chiamati archaea.
ZhiPing Zhong, autore principale dello studio e ricercatore associato presso il Byrd Polar and Climate Research Center presso la Ohio State University, sottolinea l’importanza di comprendere come i microrganismi guidino i processi del metano. Zhong, specializzato in microbiologia ambientale, evidenzia che, nonostante i virus siano l’entità biologica più abbondante sulla Terra, il loro ruolo nel cambiamento climatico è stato poco studiato.
L’indagine si è concentrata su ambienti ricchi di metano, come il Lago di Vrana in Croazia, rivelando una ricchezza di geni microbici che influenzano la produzione e l’ossidazione del metano, insieme a diverse comunità virali. I risultati indicano che gli ambienti associati all’ospite, come lo stomaco di una mucca, mostrano un maggiore numero di AMG legati al metabolismo del metano, con possibili implicazioni sui cicli di emissioni di gas serra.
In conclusione, la ricerca suggerisce che il ruolo dei virus nel ciclo del metano è sottostimato e merita maggiore attenzione, aprendo la strada a una comprensione più approfondita delle dinamiche complesse che influenzano il cambiamento climatico.
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…