News

La biodiversità è rimasta costante dall’estinzione dei dinosauri

La diversità delle specie viventi sul pianeta è rimasta la stessa per i 60 milioni di anni dopo l’estinzione dei dinosauri, suggerisce una nuova ricerca. Rapidi aumenti di biodiversità sono stati scoperti nella documentazione fossile, seguita da altipiani di stabilità nel numero di specie che durano decine di milioni di anni.

Gli esperti in precedenza pensavano che la biodiversità fosse costantemente aumentata nel tempo, ma i ricercatori ora dicono che non è così.

Gli scienziati dell’Università di Birmingham hanno analizzato 200 anni di reperti provenienti da 30.000 siti fossili in tutto il mondo.

Hanno scoperto che il numero medio di specie di vertebrati terrestri in tutto il pianeta non era aumentato per decine di milioni di anni.

I loro risultati suggeriscono la creazione di nuove specie e tassi di estinzione sulla terra trovano un equilibrio naturale che dura “decine di milioni di anni”.

 

La dichiarazione dell’autore

Il Dr Roger Close, autore principale dello studio, ha dichiarato: “Gli scienziati spesso pensano che la diversità delle specie sia aumentata senza controllo da milioni di anni e che la diversità sia molto più grande oggi rispetto a un passato remoto.

“La nostra ricerca mostra che il numero di specie all’interno delle comunità terrestri è limitato su lunghe scale temporali, che contraddice i risultati di molti esperimenti nelle moderne comunità ecologiche – ora dobbiamo capire perché.

“[…] il più grande aumento di diversità nelle comunità di vertebrati terrestri è venuto dopo l’estinzione di massa che ha spazzato via i dinosauri, 66 milioni di anni fa, alla fine del periodo Cretaceo.

“Nel giro di pochi milioni di anni, la diversità locale era aumentata a due o tre volte quella dei livelli di pre-estinzione, principalmente grazie al successo spettacolare dei mammiferi moderni.”

La biodiversità descrive la ricca diversità della vita sulla Terra, dalle singole specie agli interi ecosistemi.

Il termine è stato coniato nel 1985 – una contrazione di “diversità biologica” – ma le enormi perdite di biodiversità a livello mondiale che ora stanno diventando evidenti rappresentano una crisi che eguaglia e probabilmente supera i cambiamenti climatici.

 

Brevi picchi, seguiti da lunghi periodi di stabilità

Nell’ultimo studio, gli esperti si sono concentrati sui dati dei vertebrati della Terra risalenti alla primissima apparizione di questo gruppo circa 400 milioni di anni fa.

Hanno trovato picchi nella biodiversità 300, 110 e 15 milioni di anni fa, seguiti da altipiani di stabilità in numeri di specie che durano decine di milioni di anni.

Le nuove scoperte fanno luce sulla nostra comprensione degli effetti del calo dei tassi di biodiversità visto oggi in tutto il mondo.

I risultati suggeriscono anche che le interazioni tra le specie, compresa la competizione per cibo e spazio, limitano il numero complessivo di specie che possono coesistere.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025