News

La causa dell’estinzione dell’uomo preistorico potrebbe uccidere anche noi

Uno dei più grandi misteri della scienza è il motivo per cui oggi esiste una sola specie umana al mondo. In passato ne esistevano diverse, che spesso coesistevano per lunghi periodi. Queste specie umane del passato sono gli antenati più antichi dell’uomo moderno. Oggi, i ricercatori credono di conoscere la causa dell’estinzione dell’uomo preistorico: non potendo adattarsi ai cambiamenti climatici, le antiche specie umane si sono estinte.

 

Un solo pianeta, molte specie umane: cosa c’è dietro l’estinzione dell’uomo preistorico

Per millenni, numerose specie umane hanno popolato la Terra. I loro frequenti contatti hanno permesso che gli esseri umani moderni ereditassero i loro diversi geni. Un gruppo di ricercatori italiani ha condotto delle ricerche per scoprire perché i nostri antenati siano scomparsi dal pianeta e perché siamo stati gli unici a sopravvivere.

In un articolo apparso sulla rivista One Earth, ricercatori sono giunti alla conclusione che almeno sei diverse specie di Homo abbiano popolato il mondo nel periodo che va dall’ultimo Pliocene fino al Pleistocene. Nel loro studio hanno indagato il motivo per cui l’Homo habilis, l’Homo ergaster, l’Homo erectus, l’Homo heidelbergensis e l’Homo neanderthalensis si sono estinti. Gli autori aggiungono che, nonostante innovazioni tecnologiche quali l’uso del fuoco e di raffinati strumenti in pietra, queste antiche specie non hanno resistito.

 

I cambiamenti climatici come possibile fattore scatenante

I ricercatori italiani ipotizzano che il cambiamento climatico abbia avuto un ruolo chiave nella scomparsa di specie quali l’uomo di Neanderthal. Tutte avevano una nicchia climatica, ovvero un clima a cui si erano adattate con successo. I ricercatori hanno esaminato un’ampia banca dati di fossili i cui dati comprendono un lasso di tempo di un milione di anni, e hanno sviluppato un emulatore climatico per creare un modello dei climi passati e del loro cambiamento in un periodo di cinque milioni di anni.

Utilizzando l’analisi fattoriale, gli esperti hanno calcolato l’impatto che le variazioni di temperatura e le precipitazioni hanno avuto sulla nicchia climatica di ogni specie. Per tre di esse, Homo heidelbergensis, Homo erectus e Homo neanderthalensis, hanno scoperto che la larghezza delle rispettive nicchie climatiche si è ridotta improvvisamente poco prima di scomparire.

Ph. credits: Foto di David Mark da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

I prodotti Apple in arrivo questa primavera

Apple ha in programma un mega lancio di prodotti per questa primavera! Stando a quanto riportato dagli analisti, l'azienda lancerà…

6 Febbraio 2025

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025