News

La cena del periodo Ediacarano era molto completa e salutare

La prima cena della Terra non fu impressionante, solo un gruppo di organismi del periodo Ediacarano dal corpo morbido affondò nei sedimenti sul fondo dell’oceano, condividendo frammenti di materia organica sospesi nell’acqua che li circondava. Ma smistare il modo in cui le creature enigmatiche di 570-540 milioni di anni mangiano sostiene l’argomento che si sono comportati come animali più moderni e si sono evoluti in forme che li hanno aiutati a nutrirsi.

 

La cena del periodo Ediacarano

Il paleontologo Simon A.F. Darroch, assistente professore di scienze della terra e dell’ambiente presso la Vanderbilt University, e Brandt M. Gibson, un dottorato di ricerca-studente, ha sviluppato una serie di simulazioni fluidodinamiche computazionali dimostrando che non solo alcuni degli alimentatori a sospensione di biota Ediacarana, intrappolando sostanze nutritive nelle cavità profonde, ma che si sono orientati all’interno delle correnti di flusso per amplificare i vortici mentre l’acqua si muoveva intorno a loro. Ciò significava che più cibo veniva inviato nella cavità di ogni creatura.

“Stavano migliorando la quantità di sostanze nutritive che andavano da individuo a individuo, e stavano anche esportando rifiuti a terra e lontano da chi lo produceva”, ha detto Gibson. “Quindi è stata una bella festa in cui hanno avuto modo di mangiare molto e non doversi sedere nei propri rifiuti”.

La ricerca è delineata in un documento intitolato “Sospensione gregaria che alimenta un organismo modulare di Ediacaran” che appare il 19 giugno sulla rivista Science Advances.

Il team ha utilizzato prove fossili raccolte vicino a Bethanie, in Namibia, e prevede di tornare nella nazione africana quest’estate per studiare e fotografare altri campioni. Il loro recente lavoro si basa sulle scoperte di Darroch lo scorso anno che il biota di Ediacara stava formando comunità complesse decine di milioni di anni prima dell’esplosione del Cambriano.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025