La questione sull’origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate e posizioni divergenti sul tema.
Durante una conferenza stampa, Mao Ning, portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese, ha ribadito che la teoria della fuga di laboratorio è “estremamente improbabile“ e si basa su conclusioni scientifiche condivise dall’OMS e da esperti cinesi durante visite sul campo nei laboratori di Wuhan. Ha inoltre accusato gli Stati Uniti di “politicizzare” la pandemia e diffondere informazioni per creare diffidenza globale.
Secondo la Cina:
Negli Stati Uniti, il dibattito è riacceso da una recente valutazione della CIA, che considera la fuga di laboratorio l’ipotesi “più probabile”. Secondo l’agenzia, questa posizione si basa su:
Il rapporto congressuale di 520 pagine, frutto di due anni di indagini, sostiene la teoria della fuga di laboratorio ma riconosce che non esistono prove conclusive. La CIA stessa afferma di avere un “basso livello di fiducia” nei dati disponibili e di non escludere completamente un’origine naturale.
Le differenze di vedute tra Pechino e Washington non si limitano alla scienza, ma riflettono interessi politici e geopolitici più ampi:
Nonostante i dibattiti accesi, restano aperti alcuni interrogativi centrali:
Mentre i ricercatori continuano a lavorare per ottenere risposte scientifiche, la crescente politicizzazione del Covid-19 rischia di ostacolare il progresso scientifico e diplomatico. Senza un consenso basato su prove verificabili, il dibattito sull’origine del virus potrebbe restare irrisolto per anni.
Foto di Robert Norton su Unsplash
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…
Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…
La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…
Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…
Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…
Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…