News

La città foresta: il progetto di Boeri per una città cinese

Entro il 2020 in Cina sarà edificata una città speciale, una città foresta che nascerà dal progetto dell’architetto italiano Stefano Boeri e dalla sua voglia di impegnarsi per le condizioni in cui si trova il nostro pianeta e che sono destinate a peggiorare, in gran parte per colpa nostra.

 

La necessità di proteggere il Pianeta 

Come ritiene la stessa Stefano Boeri Architetti, lo studio che ha promosso questa iniziativa, bisogna tener presente da un lato che entro il 2030 circa il 65% della popolazione mondiale vivrà nelle foreste, e dall’altro che ad oggi le città consumano il 75% delle risorse naturali ed emettono il 70% delle emissioni globali di CO2.

Boeri invita anche a considerare che gli alberi e le foreste, in grave pericolo in tutto il mondo, assorbono i pericolosi gas serra che stanno lentamente uccidendo il pianeta surriscaldandolo. Da questo pensiero nasce la sua idea e la sua volontà di creare dei boschi urbani. Delle città foresta che possano portare benefici alla città stessa, migliorando la salute e la vita dei suoi abitanti.

Con l’aumento di città foresta, si potrebbe iniziare a combattere il cambiamento climatico ed i suoi effetti dannosi per l’intero pianeta, puntando a delle città che, grazie ad alberi e piante, possano assorbire le loro stesse emissioni di CO2. In questo modo verrebbero a crearsi delle città con minor inquinamento, consumo energetico e con una temperatura più bassa.

Secondo la Stefano Boeri Architetti, un azione globale che punti alle foreste urbane, potrebbe aiutare a mantenere i limiti degli accordi della COP 21 di Parigi del 2015, ovvero impedire che la temperatura della Terra aumenti al di sopra dei 2° C.

L’intento dello studio di Boeri non è solo quello di costruire delle foreste urbane ex-novo, ma anche quello di spingere, in città già esistenti, verso la progettazione di facciate verdi, orti urbani, viali alberati, di trasformare i cortili vuoti in giardini, aumentare il numero di edifici verdi e boschi verticali ed aumentare anche il numero di foreste, boschi e parchi attorno alle città.

 

La città foresta di Liuzhou

Sulla base di queste idee, sorgerà quindi la prima città foresta, in uno dei paesi più inquinati attualmente, la Cina. Questa foresta urbana è stata commissionata dal Liuzhou Municipality Urban Planning e sarà in grado di assorbire circa 10.000 tonnellate di anidride carbonica e 57 tonnellate di polveri sottili, dandoci in cambio circa 900 tonnellate di ossigeno.

La città potrà ospitare circa 30.000 abitanti e vi si troveranno ovviamente case, ma anche uffici, due scuole, un ospedale ed alberghi, tutti interamente ricoperti di piante ed alberi. Questo bosco urbano sorgerà a Nord della città di Liuzhou, nella provincia dello Guangxi. L’area su cui sorgerà misura circa 175 ettari e si trova lungo il fiume Liujiang. Inoltre una linea ferroviaria collegherà la Liuzhou Forest City alla città di Liuzhou e saranno privilegiati i veicoli elettrici. La città foresta sarà anche autonoma dal punto di vista energetico grazie alla geotermia ed ai pannelli solari.

Questo magnifico bosco abitato ospiterò circa 1 milione di piante e 40.000 alberi, per un totale di 100 specie differenti. Alberi e piante che a loro volta ospiteranno uccelli, insetti ed altri piccoli ospiti che popolano i territori della zona e che troveranno nella nuova città, non una minaccia, ma un rifugio.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025